ADS

mercoledì 17 gennaio 2024

Come leggere i valori UPS tramite un NAS

E' possibile avere informazioni relative allo stato di un UPS avendolo collegato al proprio NAS e non direttamente al PC tramite USB? Si, si può fare!

Il risultato sarà questo visibile nell'immagine:


E come si può vedere ci sono tutti i parametri importanti. Vediamo quali passi fare per raggiungere questo obbiettivo con NAS Synology o QNAP.

Prima di tutto andare nel NAS con l'account amministratore e quindi nella pagina di configurazione dell'UPS, che deve essere chiaramente riconosciuto dal NAS, abilitare la funzione SERVER inserendo nell'elenco l'indirizzo IP del PC che dovrà ricevere informazioni.

A questo punto andare sul repository di github e prelevare il file WINNUT-Client come visibile sotto.

Eseguire l'installazione con i valori standard che vi consiglia!

Aprite il programma Win NUT Client che trovate in START e andate in SETTING, Connection:


Se avete un NAS QNAP la password di default è 123456 (che fantasia), se invece avete un Synology i valori sono questi:

UPS Name: ups

Polling Interval: 5 secondi

Login: monuser

Password: secret

Chiaramente nell' IP Host dovete inserire l'IP del NAS che deve essere raggiungibile dal PC dove volete avviare il monitor.

A questo punto, se volete potete anche settare lo spegnimento del PC locale in caso di mancanza di alimentazione (avete un notebook a batteria, avete un desktop connesso alla ciabatta dell'ups ma il cavo usb è connesso solo al NAS, e altri casi chiaramente gestibili!) andando nella scheda MISCELLANOUS e impostando di avviare WIN NUT con Windows e minimizzato, poi nella scheda SHUTDOWN impostate i tempi e i parametri che volete. 

Buon lavoro e Buon Anno!

lunedì 18 dicembre 2023

Santa Lucia: Il giorno più corto che ci sia!!!

La frase "Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia" potrebbe riferirsi al fatto che il 13 dicembre è considerato il giorno più breve dell'anno in termini di durata della luce naturale durante le giornate. Questa affermazione è legata alla posizione del sole nel cielo e alla sua altitudine durante il giorno.

Il 13 dicembre è la festa di Santa Lucia, e tradizionalmente, i vecchi usavano il tramonto come riferimento per definire la fine della giornata. L'immagine fornita suggerisce che il 13 dicembre era il giorno centrale in cui il sole tramontava prima rispetto agli altri giorni dell'anno. Quindi, se consideriamo il tramonto come il momento in cui la luce naturale diminuisce, il 13 dicembre potrebbe essere percepito come il giorno più breve.


Tuttavia, è importante notare che questa affermazione potrebbe essere basata su osservazioni locali e tradizioni specifiche a una determinata regione. La durata effettiva della luce durante il giorno è influenzata da vari fattori, tra cui la latitudine, la longitudine e la posizione geografica.

giovedì 14 dicembre 2023

TrIDNet - Identificatore di File

TRIDNet è la versione con interfaccia grafica di TrID, probabilmente più pratica da utilizzare rispetto alla versione a riga di comando, specialmente per coloro che non sono molto familiari con il prompt dei comandi.


Inoltre, con un semplice doppio clic, ha la capacità di visualizzare una serie di informazioni su ogni corrispondenza elencata: il nome del file della definizione, il nome dell'autore e l'indirizzo e-mail (se fornito), un link cliccabile a un URL di riferimento, osservazioni, ecc.

Attualmente, TrIDNet è in grado di caricare solo le definizioni dei tipi di file in formato XML. Presto sarà aggiornato per supportare anche il nuovo pacchetto .TRD a singolo file. Comunque, è sufficiente scaricare l'archivio con le definizioni XML e decomprimerlo nella stessa cartella. Non è necessario fare nulla di speciale per l'installazione e il registro non viene alterato in alcun modo.

All'avvio, TrIDNet carica tutte le definizioni in una sola volta dal file TrIDDefList.TRS. Le definizioni vanno scaricate e decompresse all'interno della cartella dove è presente l'eseguibile.
Se tale file non esiste, o se viene richiesto un rescan, TrIDNet caricherà a sua volta tutte le definizioni una per una dai file XML originali; una volta completato il caricamento e l'analisi, l'intero file TrIDDefList.TRS viene (ri)scritto. In questo modo, la prossima volta che viene avviato TrIDNet, caricherà tutte le definizioni istantaneamente.

Durante l'esecuzione di TrIDNet, è possibile specificare il file da identificare come parametro. In questo modo, TrIDNet può essere facilmente integrato con vari file manager, o addirittura con Explorer stesso. Consulta il forum per alcuni esempi.

TrIDNet utilizza TrIDEngine come suo "nucleo" e può essere considerato anche una dimostrazione delle funzionalità che la libreria può fornire. Lo stesso vale per il TrID online ma limitato a soli 10MBytes massimi di upload!

Link al sito ufficiale: https://mark0.net/soft-tridnet-e.html