ADS

mercoledì 18 gennaio 2012

Modificare / Editare file EXE


Con questo programma molto ben curato e realizzato, è possibile eseguire una infinità di funzioni, come modificare il contenuto e quindi errori nei file exe. Ad esempio io dovevo modificare un errore di trscrizione!




Editor disco (logico & fisico; supporta le FAT12, FAT16, FAT32, NTFS e CDFS)
Editor RAM (vuol dire modificare altri processi di memoria virtuale)
Interprete Dati, con il riconoscimento di 19 tipi di dati
Modifica struttura dati usando maschere
Concatenamento, divisione, unione, analisi e comparazione dei files
Funzione di ricerca e sostituzione flessibile
Clonazione drive
Immagini drives (opzionalmente compressi o divisi in archivi di 650 Mb)
Automazione della modifica dei files
Annullamento e copia dei meccanismi per i files e i dischi
Codifica a 128-bit, raccolta a 250.bit, CRC32, verifica
Cancellazione irreversibile dati confidenziali
Importazione di ogni formato di appunti
Conversione formati: Binario, Hex ASCII, Intel-Hex e Motorola-S
Selezione finestre istantanee

Il programma si installa senza problemi e si usa con facilità, grazie anche ad un ampio menù di personalizzazioni, comunque il suo uso è riservato a persone con una certa competenza.
Le sue svariate funzioni, una interfaccia semplice ed intuitiva, ne fanno una dei migliori editor esadecimali, oltre ad essere in Italiano. Per il download cliccare sull’immagine, a lato pagina il link.

Prova

Oggi problemi di pubblicazione!

lunedì 16 gennaio 2012

Che freddo...

Temperatura rilevata dalla stazione meteo.





Mamma mia, già -3.0 gradi alle 18.00!!! Oggi sono addirittura caduti fiocchi di neve a ciel sereno... 
Leggete qui:


Cadono fiocchi di neve senza nubi, è successo in alcune località di pianura del Nord Italia.

Atmosfera gelida invernale sulle pianure del Nord, fra nebbie e galaverna che hanno imbiancato, fin da domenica, i paesaggi. In alcune località sono caduti veri fiocchi dal cielo, attraverso un meccanismo particolare che ha creato la neve dal nulla, ovvero senza necessità delle nubi.

Le temperature abbondantemente sottozero stanno facendo battere i denti sulla Val Padana: questa cruda fase invernale è dovuta a deboli spifferi freddi orientali, in scorrimento sul bordo orientale dell'anticiclone con massimi barici sull'Europa Nord-Occidentale. Il respiro gelido non ha però innescato venti significativi e così le nebbie hanno messo radici in pianura, aiutando ulteriormente il deposito dell'aria congelata al suolo. Le temperature minime questa notte hanno così raggiunto le punte più basse stagionali, con ben -9°C a Malpensa, -8°C ad Orio al Serio, -6°C a Verona. Valori da brivido anche in Toscana, con 6 gradi sottozero di minima a Firenze ed Arezzo.

 Le diffuse gelate hanno dato luogo a fenomeni di galaverna, che consiste in una sorta di deposito di ghiaccio in forma di aghi e scaglie che può facilmente prodursi quando la temperatura è inferiore a 0°C ed in concomitante presenza della nebbia. Oltre a brina e galaverna, sono addirittura arrivate delle nevicate: fiocchi ben visibili sono caduti dal cielo in molte località fra cui Verona  e Parma, facendo così gridare alla nevicata. In realtà non vi erano nubi e questi fiocchi di neve sono caduti per una forzante chimica, ovvero l'abbondanza di nuclei di condensazione degli scarichi industriali, che si sono aggregati al vapor acqueo della nebbia generando così il cristallo di neve.

Fonte: METEOGIORNALE