ADS

sabato 12 novembre 2011

Ripariamo il porter del citofono

Aggiornamento del 2022: Non so ancora il motivo ma su alcuni ultimi modelli di cornetta citofonica la capsula microfonica a condensatore si guasta (due microfoni guasti in un mese). La loro sostituzione costa pochissimo e rimette tutto in funzione. Alimentazione ai capi della capsula circa 3,7V quindi corretta.

Aggiornamento: Ora disponibile anche lo schema ELVOX 930A.

Oggi vi voglio postare lo schema di uno dei portieri elettronici più diffusi in Italia e non solo: il bticino Terraneo 2659N conosciuto come PORTER esterno del citofono.

Cliccate qui per vedere lo schema in formato PDF.

Aggiungo la compatibilità fra Farfisa MD30 e 2659N
Basta rispettare questi collegamenti:

2659N PIN 1 al PIN 2 di MD30
2659N PIN 2 al PIN 1 di MD30
2659N PIN + al PIN + di MD30

Il Meno (-) si ricava dalla lampadina montata in pulsantiera


Altoparlante compatibile: VISATON K 50 da 50 Ohm

La capsula microfonica invece è questa:


Si trova in vendita qui

Nuovo schema circuitale fatto da Paolo Radaelli (Che ringrazio!) e a "sempre" per la correzione!


Schema elettrico completo corretto link

Il porter per intenderci è questo:


Ora il problema è capire come mai la sezione microfonica non funziona. Ho provato a simulare il circuito con un bellissimo software fornito gratuitamente dalla Linear Tecnology e funziona perfettamente. La simulazione l'ho fatta usando due transistori molto comuni, i BC337.
Potrebbero essere, come consigliato da Savino (collega che ringrazio anche per la trascrizione dello schema) anche qualche microfrattura delle piste o qualche saldatura fredda non prettamente visibile ad occhio nudo. 

In settimana farò un po' di sostituzioni e di verifiche e vi terrò informati. Per il momento vi consiglio, se non vi funziona, di sostituire i transistori con dei BC337 e verificare la resistenza da 22 Ohm (rosso, rosso, nero), oltre a sostituire (se il porter è totalmente morto) anche l'unico diodo presente.
In alcuni casi è proprio il semplice altoparlante ad aprirsi e non funzionare: per provare questo componente è sufficiente collegare agli estremi una batteria di 1,5V e sentire il classico toc-toc. Se non sentite nulla, o la batteria è scarica (?!?) o l'altoparlante è guasto.

Aggiornamento del 21 febbraio 2011


Riuscito!!! Era solo un problema di transistori, io insistevo a mettere dei BC548 invece, come da simulazione i BC337 funzionano perfettamente... Incominciavo a dubitare di me stesso!!!

Quindi la soluzione più semplice risulta quella di sostituire i transistori con dei comunissimi BC337.


Aggiornamento del 20 giugno 2012

 
Ecco un'immagine della circuiteria funzionante. La Resistenza nascosta (R4) è da 1500Ohm (Marrone, Verde, Rosso).

249 commenti:

1 – 200 di 249   Nuovi›   Più recenti»
Anonimo ha detto...

Salve. Ho visto lo schema e mi pare manchi la parte con l'altoparlante.

Marco Mira ha detto...

Si, è vero! Che problema hai? La circuiteria dell'altoparlante dovrebbe essere molto più semplice!

Anonimo ha detto...

Ciao, io ho un porter con la resistenza n8 carbonizzata e cercavo il valore per sostituirla. Puoi comunicarmi il suo valore? Grazie e Saluti, Pierpaolo.

Marco Mira ha detto...

Ciao, la R8 non è quella da 22Ohm? Va bene anche da 10, 15, 22, 27 o 47... Non cambia molto, è semplicemente di protezione. Fai sapere... Comunque controllo se riesco nel pomeriggio: tu parli di R8 giusto?

Anonimo ha detto...

B.Giorno Marco. Si, la R8 è stata bruciata da un corto,ma come principio io, per evitare sorprese, preferisco sostituire sempre con originale. Se puoi fammi sapere esattamente il suo valore. Ti ringrazio.
Pierpaolo.

Marco Mira ha detto...

Ok, oggi pomeriggio sul tardi apro un porter e ti faccio sapere il valore esatto, magari scannerizzo anche l'elettronica!

Marco Mira ha detto...

Infatti: 22Ohm -> rosso, rosso, nero. ;)

Anonimo ha detto...

Bene, ora mi procuro la resistenza e ti farò sapere appena posso. Grazie.

Anonimo ha detto...

ok. Riparazione effettuata. Ho sostituito la resistenza da 22 Ohm ma non è bastata: il corto aveva bruciato anche il Tr1 (bc 548 c) e il Tr 2 (bc 337 - 40) che, una volta sostituiti hanno fatto 'rivivere' il porter con una spesa di pochi centesimi e gran soddisfazione per il risultato raggiunto.
Hai risposto con sollecitudine dandomi il valore della R8 e ti ringrazio. Saluti Pierpaolo.

Marco Mira ha detto...

E beh, se ha preso un bel colpo sei fortunato che non sia saltato anche il trimmer da 1k... Ottimo lavoro, complimenti... Alla prossima!

Anonimo ha detto...

Ciao io ho il 2659N che funziona la parte microfono perché dal Porter fino a Casa si sentono le voci, ma da casa al Porter non sentono la mia voce.
Forse é qualche problema all'altoparlante?
Sopra mi dice 50 ohm, se metto un tester in parallelo all'altoparlante mi segna qualcosa sui 900k Ohm, un po' tanto forse.
Che suggerimenti mi puoi dare?
Grazie

Anonimo ha detto...

Mi sto chiedendo... il problema non sarà mica nel citofono in casa?

Marco Mira ha detto...

Vai tranquillo che se provi l'altoparlante con un tester oltre a segnarti un po meno di 50ohm deve anche fare il classico toc-toc! Cambia altoparlante da 22ohm a 100ohm vanno bene...

Anonimo ha detto...

Grazie 1000.. é incredibile anche il mio vicino ha lo stesso problema, ma si guastano così frequentemente questi altoparlanti?
Ora il problema é trovarlo... per la potenza dici che vanno bene anche se maggiori di 0,2W?

Marco Mira ha detto...

Diciamo che succede... Va bene un altoparlante qualsiasi, se da almeno 22ohm o maggiore meglio, la potenza non è un dato importante!

Anonimo ha detto...

Non é facile trovare questi altopralanti, l'ho trovato da 64 Ohm.. dovrebbe andar bene

Anonimo ha detto...

Non é facile trovare questi altopralanti, l'ho trovato da 64 Ohm.. dovrebbe andar bene

Marco Mira ha detto...

Si, al massimo il volume sarà un po' più basso!

Anonimo ha detto...

Sei un grandissimo! Sono appena uscito SDEGNATO dalla elettrofirniture che voleva 80 euri per un porter.. quando il vecchio è durato solo due anni! Si apre e si ripara, e ti ringrazio per i suggerimenti!!

Marco Mira ha detto...

Hai ragione, i prezzi sono quelli...
Mi fa piacere averti aiutato!

Anonimo ha detto...

Grazie Marco. Ho verificato che era in tutti e due i porter rotti l'altoparlantino guasto.
Da GBC non si trova da piu di 8 ohm, ne ho riciclato uno che avevo da 16ohm 0.2W ma devo dire che il volume mi pare un po basso. Dipende dall'impedenza?? Certo che questi porter da 80 euri dentro sono vuoti!! Riparato a costo zero. Se risolvo il volume ancora meglio.. ciao da prov. monza e brianza! paolo

Marco Mira ha detto...

Ciao, si trovano quelli da 22ohm in internet... si deve controllare il diametro.

Marco Mira ha detto...

http://www.anteipaolucci.it/altoparlanti-miniatura/456-altoparlante-mylar-025w-diam-50mm.html

RUSSOX ha detto...

ciao sono un installatore e mi sto cimentando nella riparazione dei porter citofonici in questione,le tue spiegazioni sono molto interessanti.Non sono un esperto elettronico,ti domando se c'è possibilità per valutare il corretto funzionamenti dei transistori tramite tester e relativi valori,oppure dato che non nuovissimo converrebbe sostituire i 2 transistori ( appena preso in ebay i transistori in questione) e magari l'unico diodo presente.Ho notato che il 40% delle volte è l altoparlante rotto,ma sai tanto che è aperto potrebbe essere utili sostituire tutti i componenti in questione? grazie

RUSSOX ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RUSSOX ha detto...

comunque il problema che più trovo di frequente è che si sentono molto bassi i volumi di microfono o altoparloante,oppure entrambi

Marco Mira ha detto...

Ciao, felice di esserti stato utile... magari pensa ad una donazione!!! ;)
Comunque, difficile che una R da 68K salti... l'unica R che salta è quella da 22Ohm... Si, ti consiglio, se li apri, di sostituire almeno i BC, per il diodo solo se temi problemi (provalo in inversa se vedi qualcosa cambia!).... Buon lavoro.

stefano ha detto...

Ciao ho un problema con un porter di questo tipo ,in casa non suona e non si sente la voce, il ronzatore funziona quindi provero' a unire i fili giu' al pulsate x vedere se suona. si trovano i pulsanti di ricambio?
Per il microfono come posso fare?si puo' provare o sostiture?
grazie l'aiuto

Marco Mira ha detto...

Ciao Stefano,
Secondo me devi separare i problemi... prima verifica che arrivi tensione, poi sistemi il ronzatore è poi ripari il porter... non è mai il microfono ma i transistor...

stefano ha detto...

intendi provare che arrivi tensione al ronzatore quando premo il pulsante?
o provare che arrivi tensione al porter? l'altoparlante funziona...........

Marco Mira ha detto...

Ok, adesso ho informazioni aggiuntive utili...
L'alimentazione c'è quindi ripara la sezione microfonica come da mie spiegazioni non evitando, visto che parli del problema ronzatore di provare accuratamente i fili di connessione... non vorrei che nel tuo caso fossero i fili ad essere logori! Buon lavoro.

giovanni ha detto...

Ciao Marco, anch'io ho lo stesso porter con problemi al microfono. Sono andato in negozio però i due transistor C33740 non li ho trovati e me ne hanno dato due equivalenti: C877. Li ho già sostituiti e domani lo monto per provarlo, però ci sono due cose che non quadrano. la prima è che ho sentito dire in giro che i due modelli non sono compatibili e l'altra è il tuo schema: ho visto che ci hai messo il TR1 e il TR2, però il TR1 a me risulta sia il C547C, mentre tu hai detto di cambiare solo i C33740.

Mi potresti chiarire questi punti?

Grazie
Giovanni

Marco Mira ha detto...

Quelli della sezione microfonica possono e devono essere sostituiti con i 337 senza badare al numero successivo che identifica il beta del TR

Marco Mira ha detto...

Quelli della sezione microfonica possono e devono essere sostituiti con i 337 senza badare al numero successivo che identifica il beta del TR

giovanni ha detto...

Dimmi se ho capito bene: io devo cambiare il TR2 che è un 337 ed il TR1 che è il 547?

Marco Mira ha detto...

Si, solo Tr1 e Tr2, quelli della sezione microfonica. Il terza è vicino ai collegamenti dell'altoparlante ma non serve sostituirlo nel tuo caso. Ciao

giovanni ha detto...

Come mai nel tuo articolo parli di BC548 mentre in realtà il TR1 è il BC547?. Poi un altra cosa: come mai escludi che possa dipendere dagli elettrolitici? E ancora: mi puoi dire come faccio a capire se il microfono è buono? Per gli elettrolitici, c'è un sistema di testaggio senza doverli smontare?

Marco Mira ha detto...

547 548 sono la stessa cosa.... meglio il duttile 337. Elettrolitici saltati in un dispositivo a 8v con elettrolitici da 16 o 25? improbabile.... tutti quelli passati da me hanno avuto in ordine decrescente: TR, R da 22, diodo, altoparlante.... mai cambiato altro!

giovanni ha detto...

Mi ero dimenticato di dire che il porter era nuovo e il microfono aveva smesso di funzionare dopo un forte temporale con scariche atmosferiche. In questo caso potrebbero essere partiti
i condensatori?

Marco Mira ha detto...

Classico... parte il diodo, la R daq 22Ohm e sicuramente il tr1 seguito da tr2... in nessun caso ho mai sostituito i C e il tr dell'altoparlante. Infatti anche a te l'altoparlante funziona!

giovanni ha detto...

Visto che l'altoparlante funziona, il diodo va bene, per cui ora ho intanto ho cambiato il TR1 che era l'unico transistor partito, difatti avevo smontato anche gli altri ma con il tester ho visto che erano ancora buoni.. Ora lo riprovo e se non funziona ci rimane solo la R da 22 ohm.
Non hai, per caso, lo schema completo del porter?

Marco Mira ha detto...

No, ho solo lo schema in articolo della sezione microfono. Cambialo anche se risulta buono.... a volte sono comunque andati a livello dinamico!

giovanni ha detto...

Allora ho cambiato il 547 e finalmente il porter ha funzionato. Mi dici che significa che sono "andati a livello dinamico"?

Marco Mira ha detto...

I tr sono amplificatori di corrente, entra la Ib, viene amplificata di Beta volte e diventa Ic (scusate per la semplificazione)... molte volte se si "fulminano" resta valido il test con lo strumento ma Beta passa da 400 a 15-20 e quindi addio amplificazione... Questo perchè il botto di calore danneggia il drogaggio... cerca su wikipedia come funziona un transistor... Mi fa piacere tu abbia risolto... se non è troppo pensami con il tasto donazione!!! Ciaooo

Anonimo ha detto...

ciao marco ho un po di problemi con un video citofono,dunque quando suanano dall'esterno all'interno si sente poco,poi il video avvolte si vede e avvolte no e avvolte dal punto interno nn si apre il cancelletto fuori,puoi darmi qualche consiglio?grazie.

Marco Mira ha detto...

Ciao, marca e modello aiuterebbero... comunque se sono dei vecchi modelli indagherei sulla scatoletta che si occupa delle commutazioni; in alcuni modelli era nell'alimentatore, se poi i cavi sono vecchi anche quello potrebbe creare problemi di commutazione.

Anonimo ha detto...

la marca è bticino cmq

Paolo ha detto...

Ciao,
quando ho cercato di aggiustare il mio che non andava (in casa si sente chi è all'esterno ma chi fuori non sente chi in casa) ho trovato l'altoparlante aperto. Purtroppo non ne ho trovato uno simile da sostituire (come ingombro) e ne ho acquistato un altro. Ho poi visto che hai messo un link allo schema in formato pdf del porter 2659N ma non si apre, potresti inviarmelo? polreda@alice.it
Grazie.
Paolo

Marco Mira ha detto...

Il link funziona... qualche blocco alla tua navigazione?
Comunque ti ho inviato mail all'indirizzo.... Per gli altoparlanti si trovano in internet... vedi un commento all'inizio! Ciao

Anonimo ha detto...

Ciao,
intanto grazie per gli ottimi consigli che ho seguito per riparare il mio porter, mi rimane un ultimo problema, premettendo che funziona tutto, dall'esterno si sente il volume dell'altoparlante molto basso bisogna mettersi vicino con l'orecchio per udire le parole, cosa può essere.
Grazie.
Francesco

Marco Mira ha detto...

Ciao Francesco, c'ho pensato un po' ma oltre a dirti di cambiare i transistori non saprei cosa consigliarti, verifica che l'altoparlante funzioni bene e non sia "bloccato" nel movimento!

Anonimo ha detto...

Ciao
a causa di temporali presso una villa a cui faccio manutenzione salta il porter ossia sparisce la comunicazione dal posto esterno verso l'interno ho sempre sostituito il porter ma ora visto il costo elevato chiedo quale transistor devo sostituire e con quale tipo grazie enzo

Marco Mira ha detto...

Visto il minimo costo ti consiglio di sostituirli tutti. Vedi l'articolo per sapere la sigla. Ciao

Anonimo ha detto...

Grazie Marco della risposta ho letto il tuo articolo e parli di 2 transistor in realtà sono 3 dallo schema non riesco a decifrarne la sigla allora ti chiedo se devo sostituirli tutti e 3 con BC 337 grazie di nuovo Enzo

Marco Mira ha detto...

Si, sostituisci pure con 337 tutti e tre... In caso di fulmini salta anche la R da 22Ohm e a volte il diodo 1n4007 (l'unico)

Anonimo ha detto...

Anch'io ho un problema al citofono: impianto elvox molto vecchio,(1974!) porter di una decina d'anni fa. Due appartamenti, porter comune. Il problema è che dagli apprtamenti si sente bene, dalla strada si sente ad un volume bassissimo. Mi ricordo che anni fa ebbi lo stesso problema, comprai un altoparlante da citofoni e funzionò perfettamente.
Poi altre persone ci misero le mani e non so cosa ci è stato montato, ma il problema è che ora si sente così piano. Ho provato a montare un altoparlantino, tolto ad un pc da 8 hom 0,5 W ma non cambia niente. Ho visto che vanno montati altoparlanti con un valore superiore, cambia qualcosa ? :) al limite dovrebbe sentirsi ad un volume più alto... una resistenza in serie va bene per regolare il valore ?
grazie

Marco Mira ha detto...

Ciao, elvox se non erro ha la parte amplificatrice nell'alimentatore, comunque se aggiungi una resistenza in serie riduci ancor di più il volume! Controlla l'impedenza dell'altoparlante originale... che valore riporta?

Anonimo ha detto...

L'altoparlante originale è stato buttato anni fa, sostituito con modello analogo SENZA annotare il valore sigh.
Ma non penso sia legato all'altoparlante, perchè qualcosa si sente, ma pianissimo.
I citofoni sono due, ognuno con un alimentatore, che dovrebbe amplificare il suono e farlo arrivare all'altoparlante. Ma è difficile che siano guasti entrambi, perchè il problema è ad entrambi i piani.
qui hai una foto dell'impianto http://s13.postimg.org/w8udc44xj/armadio1.jpg
e qui una foto dell' alimentatore aperto http://s21.postimg.org/ikbp7afiv/armadio2.jpg
la targhetta dice Art.131. Il trimmer del volume è già stato girato al massimo.
Una domanda a tutti: qualcuno ha già provato ad usare un altoparlantino da pc nel citofono ? perchè sottomano ho solo quelli.Ho visto che qualcun altro ha avuto Il problema del volume bassissimo al citofono, come l'ha risolto ?
Un saluto a tutti

Unknown ha detto...

ho il citofono BTicino che qnd rispondo l'immagine scompare , e la voce nn s sente, cos'ha?

,

Marco Mira ha detto...

Non conoscendo il modello esatto come ti aiuto?

Anonimo ha detto...

ciao , io ho il problema già trattato in altri post dell'altoparlante esterno con volume molto basso. In pratica da dentro si sente bene chi parla da fuori mentre da fuori si sente pianissimo chi parla da dentro. Una differenza che non ho visto in altri post è che quando spingo il pulsante di apertura porta il volume aumenta ad un livello normale per un po di tempo .... cosa significa? il modello è un vecchio Terraneo 607. grazie

Marco Mira ha detto...

Non conoscendo bene il modello ti direi di fare:
a) Verifica cavi...
b) Verifica tensione di alimentazione sui morsetti dell'alimentatore e sul porter

Domenico ha detto...

Buona Giornata,
Il mio nome è Domenico, al contrario della maggioranza dei postanti che chiedono aiuto per la riparazione dei porter, io invece chiedo semplicemente (si fa per dire...) aiuto nella ricerca di un componente di una unità citofonica da interno "la famigerata cornetta Lt Terraneo 600".
Mi spiego meglio: un anno fa in estate, a causa di un temporale è partito il porter (premetto che l'impianto serve altre famiglie oltre al sottoscritto), a causa del mancato accordo tra i tanti per effettuare la riparazione, il tutto si è protratto sino ad ora.
Finalmente tutti sono giunti alla decisione di riparare il danno, così è stato fatto... tutto regolare... per gli altri utenti!!!, il sottoscritto che scrive.. può ritenersi l'unico sfortunato del gruppo, ebbene... il campanello funziona, la serratura funziona, la mia voce si sente verso l'esterno... purtroppo non riesco a sentire chi è in strada! a casa mia "tutto muto".
Ho verificato di persona l'unità citofonica interna (non volendo regalare ulteriori soldi all'installatore "vampiro") e ho capito subito che si trattava dell'altoparlante inserito nella cornetta dell'unità, l'ho smontata ed è inziata un'odissea che ancora non si è conclusa per la ricerca di questo dannatissimo componente che non appare neppure nel sito della Bticino/Lt Terraneo.
Ho provato a cercarlo anche su Ebay e ne ho trovato uno in vendita con la sigla Bticino AD500... al modico prezzo da rapina di 20,00€ !!! (con l'aggiunta di 15,00€ mi comprerei un'unità nuova!), ho trovato un corrispondente con le stesse caratteristiche ad un prezzo favoloso 0.89$... in California!, peccato che le spese di spedizione ne pregiudichino l'acquisto.
Le caratteristiche di questo dannatissimo speaker sono: EF20C05 K.TONE 50Ω 0,2W 56301.
Se trovassi una vecchia cornetta dismessa da un robivecchi, con pochi Euro la risolverei!.
Chiedo a te ed anche agli altri utilizzatori del Tuo Blog (diamoci del tu), se per caso conosci qualche componente corrispondente acquistabile in Italia, per eseguire una riparazione economica e casalinga, senza andare ad ingrassare qualche installatore che di per se "lo è già" metaforicamente parlando e scrivendo.
Resto in attesa di notizie e suggerimenti per la soluzione del caso,
Grazie e Cordialità,
Domenico
P.s.: ho anche cercato il marchio K.TONE Speaker, ma sembra che questa azienda non esista, su Alibabà esiste un componente corrispondente... ma ne dovrei acquistare uno stock minimo di 5.000 pezzi... :-(((

Marco Mira ha detto...

Ciao Domenico, cosa posso consigliarti? Io ti direi di provare una qualsiasi capsula telefonica che trovi di recupero nei vecchi sirio (Telecom - SIP) Oppure di acquistare sui siti di vendita on line una nuova unità interna. Lunedì controllo su una cornetta in mio possesso la compatibilità con quella detta sopra ma dovrebbe andare!

Marco Mira ha detto...

Infatti, è un normalissimo altoparlante da 50Ohm e diametro 50mm
Cerca 50 Ohm Altoparlante su eBay, o trovaprezzi... ne troverai molti a meno di 5€
Buona fortuna!

Domenico ha detto...

Grazie Marco,
il fatto è che mi sono intestardito alla ricerca del componente con il marchio di fabbrica originale.
In effetti, ho cercato in rete e si trovano dei compatibili, magari non con le profondità (dimensione) oppure con la potenza applicabile indicata sull'originale, penso che per reperire il componente originale ... si debba sudare (introvabile), opterò per i compatibili che si trovano in rete, oppure cercando da qualche robivecchi (in quel caso si eviterebbero le spese di spedizione che se fortunato equivalgono al doppio del costo del componente... in alcuni casi la spedizione risulta essere quattro volte il prezzo del componente!).
In ogni caso, Grazie ed a Presto,
Domenico
P.s.: bello il Lago Maggiore, abito a Novara, purtroppo non ho l'occasione di andarci spesso!.

Marco Mira ha detto...

Non vale la pena incaponirsi sul componente originale.... Cerca il primo che ci stà! 32Ohm o 50Ohm è pressapoco la stessa cosa... Si, sono molto fortunato! Mia nipote ha il ragazzo di Novara.... Vedi com'è piccolo il mondo?

Domenico ha detto...

Ciao Marco,
Ebbene si... sei veramente fortunato ad abitare presso il Lago Maggiore! una bellissima località.
Per quanto riguarda il piccolo altoparlante da sostituire nella cornetta del citofono, ho trovato qualche modello a 32 Ohm ad un costo accettabile in rete.
Il dubbio rimane per l'impedenza: se l'impedenza non è giusta (50 Ohm) ma bensì di 32 Ohm, si dovrebbe dedurre che il circuito di amplificazione del porter (appena sostituito) dovrebbe nel caso di uno speaker da 32 Ohm erogare una maggior corrente rispetto alla normale, non vorrei che alla lunga la sezione ampli del porter si bruciasse (non conosco le tolleranze della sez. ampli.), potrei anche pensare che dato l'utilizzo che si fa per una comunicazione citofonica, che di solito dura pochi secondi, il porter non ne dovrebbe risentire, in ogni caso provo a vedere con un altoparlante da 32 Ohm.
Cordiali saluti,
Domenico

Anonimo ha detto...

Innanzitutto grazie per le indicazioni. Da quanto ho potuto constatare i cavi dovrebbero essere a posto.... l'alimentazione sull'alimentatore invece non è adeguata e a dire il vero sembra non esserci tensione (valori negativi) .... cosa può significare?
il campanello e l'apricancello funzionano regolarmente.....
ah come tentativo estremo ho invertito i cavetti di alimentazione in entrata che sembravano invertiti ... il risultato è che non è cambiato nulla ... molto strano....
grazie

Marco Mira ha detto...

Infatti, c'è qualcosa che non va... potresti dirmi modello esatto dell'alimentatore?
Vedo se trovo uno schema!

Jacopo ha detto...

terraneo 672 02397600
grazie
Jacopo

Jacopo ha detto...

è accoppiato a un 607 (commutatore)

Marco Mira ha detto...

Ecco lo schema dell'alimentatore. Le tensioni sono indicate sotto.
http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/177955_180458_t8487b.pdf

Marco Mira ha detto...

Altro passo potrebbe essere quello di eliminare momentaneamente il commutatore 607 ma non trovo uno schemario di riferimento!

Marco Mira ha detto...

Eccolo, direttamente dal sito bticino:
http://www.download.bticino.it/bticino/action/viewDownloadFile?b_downloadOriginal=true&id=31511
Potrebbe essere lui, visto che fa da segreto di conversazione. eliminalo e collega i fili 4 con 1 e 3 con 2 (mi sembra)

Anonimo ha detto...

ciao marco,io ho il problema al contrario si sente in esterno ,ma niente all'interno,ho gia cambiato i bc337 e controllato la resistenza cha fa 22 ohm,cosa posso cambiare? grazie e saluti

Marco Mira ha detto...

Ciao, andiamo per ordine e semplicità:
1- controlla l'altoparlante interno (basta un tester o una batteria e senti se fa toc-toc)
2- controlla che i fili della cornetta funzionino.
3- verifica la forechetta (il tasto) che aggancia la cornetta.... facendo su e giu rapidamente con il dito senti qualcosa in cornetta? Se si non è lui...
4- cambia i tr sul 2659 a tappeto, e quindi anche il microfono. (se vuoi esserne certo mentre una persona ascolata da casa cortocircuita i contatti del microfono con un cacciavitino... se sente rumori è lui e non la cornetta...

Buona caccia al guasto!

Anonimo ha detto...

mi ero dimenticato 2 cose:all'inizio ,se non sbaglio,si sentiva solo all'interno cambiato autoparlante e tutti bc337 rimonto il tutto si sente solo all'esterno(provato ad invertire pin 1 con il 2 non si sentiva piu nulla) disperato provo con un porter del vicino ed funziona tutto,potrebbe essere il microfono partito ?grazie ma risolvere il problema adesso e una questione di principio

Marco Mira ha detto...

Leggi i punti sopra che ti do la soluzione!!!

Anonimo ha detto...

ok sistemato tutto,la cornetta ha piccolo problema che quando la alzo non sempre commuta.comunque grazie di tutto

Marco Mira ha detto...

Immaginavo... a volte la forchetta si ossida. Ciao

Unknown ha detto...

Ciao Marco e grazie di preziosi consigli. Il mio problema riguarda un porter 654 ADU a cui da 3 anni non funzionava l'altoparlante, cioè dal portone non si sentiva la voce dell'appartamento. Aperto il tutto ho verificato la rottura dell'altoparlante. Ho provato diversi tipi di altoparlante anche da 32 ohm e il risultato è sempre lo stesso volume bassissimo. Ho misurato la tensione al porter e ho trovato 8.3 nella parte microfono e 7.1 nella sezione altoparlante. Cosa può essere successo? I BC sono 338. Grazie e un saluto.

Marco Mira ha detto...

Ciao, hai già sostituito tutti i transistor? Hai preso in considerazione la sostituzione con un 2659N?

Unknown ha detto...

Ciao, ho sostituito solo l'altoparlante. Naturalmente il transistor bc338 che è uno solo nella parte microfonica non esiste nel negozio del mio piccolo paese. Quando mi sono documentato sul problema, prima di smontare, avendo tutto l'impianto LT mi aspettavo di trovare il famoso 2654n. E' stata grande la sorpresa quando mi sono trovato d'avanti questo pezzo di antiquariato ma ti assicuro fatto veramente bene. Gli altri condomini mi dicono che è la prima volta che si guasta in diversi decenni di vita. Io abito qui solo da 15 anni. Può secondo te un transistor rovinato portare ad un basso volume di ascolto? La differenza di tensione tra le due sezioni è un fatto importante? Grazie

Marco Mira ha detto...

Al posto del 338 puoi usare un 337 più comune. Ma mi sembra sia sul lato mic e non sull'altoparlante. Ma il problema è di tutti i condomini?

Marco Mira ha detto...

http://alltransistors.com/it/transistor.php?transistor=22966

Unknown ha detto...

Si Marco il problema è di tutti e 4 i condomini. Neanche il 337 ho trovato. Domani vado in città più grande e spero di risolvere, altrimenti ordinerò online. Il 338 è sicuramente sul lato altoparlante ma non escludo che ci sia anche sul lato micro. Non posso verificare perchè l'ho rimontato.

Marco Mira ha detto...

ok, cambio i transistori... e attenzione al verso di installazione!

Unknown ha detto...

OK grazie ancora e a lavoro fatto faccio sapere. Buona serata.

Anonimo ha detto...

Grazie per l'aiuto dei vs. commenti, sono riuscito a sistemare il mio citofono. Citofono che non si sentiva più sul portone, ma si sentiva dalle cornette negli appartamenti. Era l'altoparlante. L'ho sostituito e funziona tutto bene.

Marco Mira ha detto...

Grazie a te per avermi visitato!

Unknown ha detto...

Ciao, ho due citofoni esterni e due interni farfisa è l'altoparlante di entrambi è un 337c. Il problema è il seguente: chi è all'esterno non sente chi parla dalla cornetta all'interno, mentre all'interno si sente tutto perfettamente. Ho smontato un citofono e ho notato che l'altoparlante non funziona, mentre all'altro citofono l'altoparlante funziona. dovrei cambiare i transistor del secondo? Cosa ne pensi?

Marco Mira ha detto...

Ti consiglio di montare l'altoparlante funzionante sull'elettronica di quello guasto e provarlo. Se funziona cambi TUTTI i transistor con bc337 e l'altoparlante con quello indicato sopra nell'articolo. Fai sapere. Ciao

Unknown ha detto...

ho fatto come hai detto tu, ho sostituito l'altoparlante funzionante nella scheda, ma non funziona. Cosa devo fare? Cambio tutti i transistor con i bc337, anche se quelli di fabbrica sono uno c33725 e l'altro bc547?

Marco Mira ha detto...

Esatto... controlla anche la r da 22ohm e il diodo!

Unknown ha detto...

Da me non c'è la resistenza da 22 ohm... E il diodo come si controlla?

Marco Mira ha detto...

Scusa ma parliamo del porter 2659N?
http://1.bp.blogspot.com/-Ul1Qw1EmQyk/T-H2rJ2t6FI/AAAAAAAABCo/SFmhRqhRWyk/s400/Fotografia.jpg

Marco Mira ha detto...

Il diodo si controlla con un tester digitale in modalità DIODO ->|- e deve dare un valore di 0,5-0,7 nel senso anodo (senza barra) catodo (barra bianca), infinito in senso opposto.

Unknown ha detto...

No, ho detto prima che è un 337c della farfisa. Ho cambiato i transistor e niente niente. Cosa devo fare?

Marco Mira ha detto...

Aspetta... io avevo capito che i posti interni erano Farfisa... non i porter! Come pretendi di riparare delle apparecchiature con gli schemi di un'altra? Dammi la sigla esatta del posto esterno.

Marco Mira ha detto...

Oppure fammi una foto del circuito lato componenti...

Marco Mira ha detto...

Allora, ho visto il porter... il suo costo in internet è di circa 20€...
se devi impazzire fai prima a comperarlo!!! Comunque controlla tutti i fili e soprattutto la massa.

Marco Mira ha detto...

Sto scoprendo che il Farfisa MD30 è compatibile con il 337c che a sua volta è compatibile con il Terraneo... Mah... a questo punto sono molto curioso... di dove sei?

Unknown ha detto...

20 €? Il prezzo più basso che ho trovato è 35€.... Mi dici il sito? Comunque è un portiere esterno della farfisa codice 337c

Unknown ha detto...

Calabria perchè?

Unknown ha detto...

Calabria perchè?

Marco Mira ha detto...

Perchè sarei potuto venire da te a vedere!

Marco Mira ha detto...

http://www.elettrotechshop.it/public/md30--farfisa-portiere-elettronico-md30-per-pulsantiere.php

Unknown ha detto...

Forse ti sono sfuggiti i 9€ di spedizione....

Marco Mira ha detto...

Si, è vero....

Unknown ha detto...

Forse ti sono sfuggiti i 9€ di spedizione....

Sergio ha detto...

Ciao volevo cercare di capire se posso sostituire il 2659n con il farfisa md30. Il 2659n ha 3 morsetti
mentre il farfisa md30 ne ha 4...in pratica ha anche il negativo.
Grazie in anticipo

Marco Mira ha detto...

I collegamenti sono i seguenti:

Morsetto 1 2659N al 2 MD30
Morsetto 2 2659N al 1 MD30
Morsetto + 2659N al + MD30

il - si ricava dalla lampadina (se hai solo 3 fili non si può fare) o dalla pulsantiera.

Fai sapere.

Marco Mira ha detto...

Lo trovi a buon prezzo qui sotto, con affidabilità e sicurezza:
http://www.ebay.it/itm/POSTO-ESTERNO-FARFISA-MD-30-COMPATIBILE-CON-BTICINO-LT-TERRANEOARTICOLO-2659N-/221771617421?hash=item33a29e548d

Unknown ha detto...

Ciao ho un porter di della bticino 654 adu, non funzionava da tempo e ho provato ad aggiustarlo, non riuscendoci ho provato a sostituirlo con una cornetta interna terraneo, e si sentiva sia dentro che fuori, anche se il volume era basso. Poi facendo un po di controlli con il tester e una piccola batteria da 12v miracolosamente il microfono del porter è resuscitato, ma l'altoparlante no. A questo punto ho provato a smontare l'altoparlante del porter e a sostituirlo a quello della cornetta. Tutto risolto, tranne l'audio che esternamente è bassissimo. Ti sarei grato se mi sapessi aiutare, o almeno indicare quale componente poter sostituire. Nel circuito stampato ci sono 4 resistenze, due condensatori, un transistor e un diodo.

Marco Mira ha detto...

Da quello che dici il problema potrebbe essere l'impedenza dell'altoparlante troppo bassa. Oppure il transistor da sostituire...

Unknown ha detto...

l'altoparlante quello vecchio era di 22.5 ohm mentre quello che ho messo è di 50 ohm, invece il transistor ho provato a verificare se funziona tramite un tester (ho cercato come fare su internet perché non ho tanta esperienza nel campo quindi non so e ho fatto bene)

Unknown ha detto...

mi correggo *non so se ho fatto bene

Marco Mira ha detto...

Ok, quindi sei molto più alto... Prova con un altoparlante con il giusto valore. Se metti un altoparlante più grande dimezzi la potenza! Se più piccolo non è sufficiente la corrente...

Marco Mira ha detto...

Ok, quindi sei molto più alto... Prova con un altoparlante con il giusto valore. Se metti un altoparlante più grande dimezzi la potenza! Se più piccolo non è sufficiente la corrente...

Anonimo ha detto...

Buongiorno,
ho letto alcuni consigli per la riparazione del porter 2659n molto utili.
Ho avuto anche io un problema simile qualche mese fa e più precisamente chi era dentro al citofono non sentiva nulla da chi parlava da fuori. Ho sostituito il porter e adesso funziona tutto, ma vorrei provare a riparare quello sostituito. Nel caso specifico potrebbero essere il/i transistori? Grazie anticipatamente dell'eventuale risposta.
F.sco

Marco Mira ha detto...

Ho fatto fatica a trovare la tua domanda... la prox volta mettiti in coda!!!
Ti consiglio di sostituire a tappeto tutti i TR con quelli indicati in articolo e verificare se la R da 22Ohm è in buone condizioni con un tester. Ciao

Giggio65 ha detto...

Ciao, ho un impianto monofamiliare Terraneo del 1998. Da qualche giorno la luce della pulsantiera esterna é spenta e l'altoparlante é muto.
In casa funziona tutto cioé sento l'esterno e apro il cancello.
Cosa mi conviene controllare per primo?
Inoltre ho un problema pratico: non riesco a smontare la parte esterna.
Immagine in https://www.dropbox.com/s/fkd0bc7r45fkodp/DSC_0340.JPG?dl=0
La barra orizzontale nera in alto si stacca e rende accessibile una vite. Ma in basso non capisco come si faccia ad aprire.
Tu lo sai?
Grazie

Marco Mira ha detto...

Ciao, una volta aperto lo sportello e svitata la vite dovrebbe a rotazione, venire via... è come se avesse un cardine su cui ruotare per lavorare aperto....
Io controllerei prima di tutto il cavo (luci e fonia spenta = mancanza di tensione)
Poi la lampadina (due problemi is meglio che one!)
Poi il porter...

Giggio65 ha detto...

Ciao, ho aperto il citofono. Ho sostituito la lampadina senza problemi. Probabilmente l'altoparlante del porter é andato visto che ha resistenza infinita.
Ho trovato su eBay questo:
http://www.ebay.it/itm/Visaton-K-50-Altoparlante-Massima-Estensione-50-Ohm-070403-/151616435631?hash=item234d0b35af:g:wekAAOxykmZTNccb
che sembrerebbe corrispondere perfettamente come dimensioni ed impedenza ma come potenza sarebbe 2 W contro i 0,25 W dell'originale. Secondo te può andare bene ugualmente?
Grazie

Marco Mira ha detto...

Certo, quella è la potenza max sopportata quindi anche meglio!
Ciao

Anonimo ha detto...

Gent.mo Marco,
mi sorge un dubbio, il 2659N da dove prende il -?
Saluti e grazie per l’aiuto che ci dai.

Marco Mira ha detto...

E' un circuito chiuso sull'alimentatore... pensa al circuito di una lampadina: fuori ci sono due lampadine alimentate dal +, rientrano due fili e si collegano al meno (-) sull'alimentatore!

Anonimo ha detto...

Ho acquistato il farfisa MD30 ma ancora non si sente la voce dall'esterno, ho fatto tute le prove possibili, anche se difficile, penso che sia la capsula microfono della cornetta Terraneo 600WS, si trova e dove acquistarla?
Saluti e grazie.

Unknown ha detto...

Ciao Marco, ho una domanda un po' stravagante. Secondo te è possibile collegare il 2659n direttamente a una scheda audio per PC?
Una cosa tipo questa:
http://electronics.stackexchange.com/questions/101290/door-phone-audio-signal-to-pc-soundcard

Marco Mira ha detto...

Mah, sicuramente è possibile, io farei delle prova usando un piccolo trasformatore audio ma per trovare i giusti rapporti non sarà facile!

Unknown ha detto...

Grazie Marco per la risposta. Purtroppo non riesco a trovare dati tecnici sul segnale audio del Tersystem, tu da che tipo di trasformatore audio partiresti?

Anonimo ha detto...

Una curiosità, il Terraneo 2659N quando il citofono in casa è chiuso, è sempre alimentato (quindi riceve sempre corrente anche non usandolo) e se così non sarebbe stato meglio al contrario?
Saluti e grazie.

Marco Mira ha detto...

Si, sempre alimentato. No, è giusto così per evitare formazione di condensa. Comunque a cornetta chiusa il circuito di fonia viene aperto.

Unknown ha detto...

Salve Marco, nel mio condominio abbiamo il terraneo 2659N.
Non si sentiva , quindi c'è stato bisogno di cambiarlo.
Dato il costo esagerato, su internet ho visto la compatibilità del Farfisa MD 30, quindi l'ho ordinato, costando meno della metà.

Sto provando ad aggiustare quello vecchio, ho cambiato l'altoparlante e l'ho rimontato, ma come si alza la cornetta si sente un forte ronzio che prima non era presente..
Ho ricambiato l'altoparlante, rimettendo quello vecchio, ed ora oltre a non sentirsi la voce (motivo per cui l'ho cambiato) è sempre presente questo ronzio, che prima non c'era nemmeno con questo altoparlante.
Quale può essere il motivo? E come potrei risolvere?

Ti ringrazio anticipatamente, buona giornata.

Marco Mira ha detto...

Era meglio riparare il vecchio porter...

Unknown ha detto...

Si, ma ora comunque mi fa questo ronzio il vecchio, che non capisco a cosa sia dovuto

Marco Mira ha detto...

Temo che qualche collegamento errato abbia danneggiato l'alimentatore. Verifica condensatori e diodi nell'alimentatore.

Unknown ha detto...

Ma l'alimentatore è ok, altrimenti il citofono non suonerebbe nemmeno, credo..
Mettendo il nuovo, rischio di rovinarlo?

Unknown ha detto...

Abbiamo montato quello nuovo ed ora è tutto ok.
Grazie dell'aiuto, e complimenti per il blog che permette di aiutare più gente, ora proverò ad aggiustare il vecchio in modo tale da averlo di riserva!
Saluti

Unknown ha detto...

Ciao Marco,
Premesso che non sono un'esperto.
Sul 2659n ho sostituito sia il tr2 che tr3 con dei BC337 e ho sostituito l'altoparlante, ma continua a dare un forte rumore di fondo/fruscio continuo e non si sente la voce; anche muovendo i potenziometri aumenta/diminuisce il rumore/fruscio e basta.
Testato tutte le resistenze e sembrano OK.
In particolare la 22hom è OK.
Provato la tensione degli 8V e sembra OK

Posso sostituire anche il tr1 con un BC337 ?
Se hai qualche idea ti ringrazio.

Marco Mira ha detto...

Secondo me stai riparando il componente errato.... A dare questo problema (grrrrrr) solitamente è l'alimentatore. Verifica

Unknown ha detto...

Ciao Marco,
Avevi ragione. Sostituito il trasformatore peraltro antico e adesso funziona tutto.
Tks

Marco Mira ha detto...

Ottimo!!! Grazie per il riscontro....

Unknown ha detto...

CIAO MARCO,
SONO FABIO UN'INSTALLATORE IO E' DA TEMPO CHE RIPARO I 2659N
SEMPLICEMENTE SOSTITUENDO 9 VOLTE SU 10 IL MINI SPEAKER,
ULTIMAMENTE SONO INCAPPATO NEI NUOVI 2659N CON L'ELETTRONICA DIVERSA
E SOSTITUENDO LO SPEAKER NON MI FUNZIONA.
PUOI GENTILMENTE AIUTARMI?
CORDIALI SALUTI
MAGRINI FABIO

Marco Mira ha detto...

Ciao, non saprei aiutarti non conoscendo nulla del nuovo modello. Mandami magari foto del circuito e vediamo di capirci!

Unknown ha detto...

SCUSAMI MARCO MA NON RIESCO A INCOLLARE LA FOTO CHE HO FATTO IN CHAT
HAI UN INDIRIZZO MAIL COSI' LA MANDO LI
GRAZIE

Marco Mira ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Marco Mira ha detto...

Chiedimi amicizia su FB

Bastet ha detto...

Ciao ho sostituito un 2659N con il farfisa MD30 invertendo 1 e 2 come hai spiegato. Dall'interno si sente l'audio, mentre da fuori non si sente nulla, ho provato anche ad alzare il volume di ricezione ma non é cambiato nulla, qualche idea?

Unknown ha detto...

Seguendo le indicazioni, ho acquistato il Farfisa MD30 per sostituire 2659N, ho gruppo alimentazione PS010 Terraneo.
Al posto esterno alla lampadina ho gli 0Vac del morsetto 19 del PS010 e non 0Vdc dei morsetti 9-10-11-12.
Devo passare un ulteriore filo (con grossi problemi) o come viene detto sopra collego il - del MD30 ai 0Vac presenti alla lampadina?
Provato a risalire allo schema del PS010 ma non trovato.
I 2659N continuano a rompersi come audio esterno, i microfoni funzionano.
Tranne questi maledetti 2659N, si rompe sempre l'audio esterno, il resto funziona bene da una ventina d'anni.
Qualche consiglio per renderli affidabili, cosa sostituire?
Ho acquistato su eBay 3 MD30, sperando nella maggiore affidabilità
anche se costando un terzo, ho qualche dubbio.
I 2659N li trovo sui 60-70€ e visto cosa c'è dentro è un furto!!!
Help e Grazie

Marco Mira ha detto...

Collega pure in - alla lampadina... Per l'affidabilità ti posso dire che vanno bene, il prezzo non conta. Se vuoi che i 2659N siano più affidabili cambia l'altoparlante con quello consigliato sopra. Essendo più protetto dall'acqua non ha il problema dei fili bobina che marciscono.

Unknown ha detto...

Aggiugo considerazione
L'alimentatore 672 Terraneo ha la massa comune sia per l'alternata che per continua, quindi uscita unica e quindi va bene collegare il meno/massa della lampadina.
ma il PS010, sbirciando lo stampato ha la sezione continua, ponte diodi, separata dall'alternata. Quindi niente morsetto in comune come per 672.
Qualcuno ha provato?
Devo proprio passare il - dell'alimentazione?
ancora grazie a chi mi deliciderà

Marco Mira ha detto...

Certo esatto, se i due circuiti sono separati nulla ti vieta di rendere comune un morsetto a tuo piacimento. Certo, devi verificare che in nessun altro punto siano poi uniti... Se vuoi avere una sicurezza in più aggiungi due fusibili volanti da 500mA

Unknown ha detto...

Grazie Marco
come scritto sotto ho il dubbio dei circuiti separati del PS010.
Ho ordinato su eBay i MD30 e dovo ancora riceverli.
Ho cercato gli altoparlantni consigliati e gli trovati su distrelec a 5.6€ + IVA + spese spedizione e passo i 30€ per 2 altoparlantini, per 3 MD30 ho speso 65€.
Grazie

Unknown ha detto...

Non sono un gran esperto...
ho solo rudimenti di elettrotecnica
sono un antico elettrotecnico, poi diventato ingegnere meccanico, ma la pssione del fai da te rimane
mi è poco chiaro il fatto di rendere comune UN morsetto....
e cosa intendi per verificare se sono uniti in altri punti
e poi non capisco i 2 fusibili.... perchè 2 e dove
grazie

Marco Mira ha detto...

Ciao, se sei elettrotecnico sai che due uscite di due trasformatori puoi portarle con soli 3 fili, un comune e le due "fasi"... applica questa regola. I fusibili vanno sulle due fasi, una VAC e l'altra CC... Di più non posso aiutarti non vedendo l'impianto come è fatto. In generale si porta il - grazie alla lampadina esterna e si collega l'altro estremo della lampadina al VAC che poi alimenta anche l'elettroserratura.

Unknown ha detto...

come posso spedirti lo schema?? (email??)
mi rendo conto di essere MOLTO arruginito
ho cercato ma non riesco a reperire lo schema interno del PS010, e la scheda è stringata ed alquanto imprecisa.
Con oscilloscopio ho provato a rilevare le tensioni in uscita, e sembra che il porter sia collegato con alimentazione a semionda rispetto 0V alternati di ingresso e non rispetto ai (4) morsetti con 0V continui
Quindi sembrerebbe si possa usare gli 0V presenti alla lampadina....

Marco Mira ha detto...

Ti ho risposto via mail. Se sei soddisfatto del risultato volendo puoi farmi una piccola donazione. Servirà per continuare a seguire chi come te ha problemi... Il tempo è prezioso per tutti! Grazie

Marco ha detto...

Buongiorno e complimenti per il blog.Avevo un problema al porter che poi in realtà non era il porter,ma stranamente il filo che andava collegato al numero 2 del porter seminterrotto che ho quindi sostituito con altro filo che avevo di scorta fortunatamente tra porter e citofono.La mia utenza e solo un porter e un citofono(cornetta).Vorrei una delucidazione sulle tensioni del porter:con cornetta dentro casa sganciata e i 3 fili del porter staccati ho tra + e 1 7.8vcc e tra + e 2 7.8vcc e fin qui tutto regolare.Quando attacco i 3 fili al porter sempre con cornatta in casa sganciata ho tra il + e un filo 7vcc e tra il + e l'altro filo 4vcc. Quello che mi sembra più strano e che con cornetta agganciata in casa ho tra + e 1 e tra + e 2 circa 5Vca (quindi vedo per la prima volta un 'alternata )e poi mettendo il tester in vcc ho tra + e 1 e tra + e 2 anche se misuro in cc -6vcc,ossia trovo una vcc invertita in quanto il + del porter diventa un negativo.é normale questa cosa?

Marco Mira ha detto...

Non ho mai controllato le tensioni così.... se funziona vanno bene... Considera che a cornetta agganciata il circuito si apre e il voltmetro legge le tensioni indotte!

Marco ha detto...

Ok ,grazie mille per la risposta ,infatti è vero finchè funziona va bene cosi:).

Anonimo ha detto...

ciao Marco devo sostituire l'altoparlante esterno del porte 2659n terraneo 50 ohm 0,25 watt,mi potresti indicare per cortesia uno con impedenza diversa e watt in quanto non ne trovo con questi parametri?Grazie ancora




ascolto 1 ha detto...

ciao (sono sempree io )ma e' meglio con impedenza piu alta o piu' bassa di 50 ohm

ascolto 1 ha detto...

ciao ne ho trovato uno 32 ohm 0,25 watt :ma che succede al circuito di alimentazione dell'altoparlante deve fornire piu' corrente rispetto all'altoparlante originale?

ascolto 1 ha detto...

ciao Marco questo puo' andare bene http://www.ebay.it/itm/50mm-Ultra-Slim-Mylar-Cone-Speaker-64-Ohm-Cavity-0-2W-Watt-/121721730124

Marco Mira ha detto...

cerca VISATON K 50 da 50 Ohm

Marco Mira ha detto...

Dovrebbe essere questo http://it.rs-online.com/web/p/altoparlanti-miniatura/7755031/
Controlla le misure

ascolto 1 ha detto...

ok grazie mille

Anonimo ha detto...

Ciao
ho un problema con un farfisa 337c.Prima non sentivo dall'esterno, dopo aver sostituito non riesco a capire che collegamento effettuare. Mi spiego: ho rimosso una vecchia videocamera con una più moderna ma ora non so dove prendere il negativo che prima proveniva dalla vecchia videocamera.
Mi sapresti dire cosa va montato sulla pulsantiera nel mosìrsetti 1-2-3-4?

Grazie

Marco Mira ha detto...

il + è il 3; il - il 4; 1 l'altoparlante e il 2 il microfono.

Anonimo ha detto...

grazie! ti confermo che ora il microfono funziona, ma l'autoparlante non va!! quale componente può essere secondo te visto che l'autoparlante è nuovo?

Marco Mira ha detto...

MD 30 è compatibile con il bticino, quindi ipotizzo il tr 337, oppure il diodo, o la r da 22Ohm.... controlla lo schema sopra!

ROCCO ha detto...

Buonasera a tutti, questo forum è eccezionale, complimenti. Ho una cosa da chiedervi: a casa mia ho un citofono con un porter LT2659 alimentato da un URMET 9008/14, una pulsantiera ELVOX per 4 posti interni e uno esterno.
Domanda: il posto esterno si sente pianissimo, vi chiedo può essere che il porter alimentato a 6V invece che 8V non funziona bene? Ho pensato di sostituirlo con un FARFISA MD30 che dicono essere compatibile, che ne pensate? Ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli che vorrete darmi.

Marco Mira ha detto...

Chiedermi... sono solo io: Marco! Comunque, avere un sistema così misto crea sicuramente qualche problema. Certo, 6V invece di 8 può fare la differenza soprattutto su tratte un po' lunghe. Puoi provare con MD30 ma prima proverei ad aumentare i 6v... Prova al volo con una batteria da 1,5 v in serie (rispettando i poli correttamente)

ascolto 1 ha detto...

perfetto grazie Marco sostituito e funziona ciao

Marco Mira ha detto...

Sarebbe cosa gradita ricevere da chi aiuto con questo blog, una piccola donazione al mio indirizzo paypal:

paypal.me/marcomira

Grazie!

Unknown ha detto...

salve Marco,ho un vecchio citofono esterno marca bticino datato che quando suona qualcuno devo dirgli di avvicinarsi di piu' al microfono altrimenti lo sento malissimo e molto debole, tanto per farti capire e tutto di un pezzo immerso nella resina e quindi mi e'difficile risalire alo schema essendo un tecnico vorrei cimentarmi alla sua costruzione sempre che tu abbia la gentilezza di fornirmi lo schema elettrico che andrei a costruire su una basetta mille fori. Nel ringraziarti anticipatamente ti invio i miei piu' cordiali saluti.
email:darlinton10@hotmail.it

Marco Mira ha detto...

Ti posso consigliare di rifare lo schema del porter 2659N, il più classico e quello che non ha bisogno di particolari alimentazioni. Infatti, funziona anche con un alimentatore da 12V....

THE WRITER ha detto...

Salve ho un piccolo problema con un Porter TERRANEO della serie più vecchia ho cambiato l'altoparlante in quanto interrotto e ho seguito la polarità . È necessaria?. Ma il problema rimane in quanto all'esterno si sente piano e rauco . Come posso risolvere il problema

Marco Mira ha detto...

Ciao, potrebbe essere il tr che pilota il diffusore. Ma temo di più il microfono della cornetta!

THE WRITER ha detto...

Salve ...ci sono due posti interni e da tutti e due posti si sente piano. Comunque contrllero anche i micro delle corrette.
Grazie ti aggiornerò sulla riparazione

Marco Mira ha detto...

In questo caso sarei propenso a cambiare il transistor

Anonimo ha detto...

Complimenti per il blog.
Ho un problema con il porter 2659N:in ascolto interno sulla cornetta si sente bene .in ascolto esterno sul porter il volume e bassissimo.Verificato altoparlante con pila 1,5volt funziona all'attacco e stacco di un polo fa toc in continuo nessun rumore ,suppongo che funzioni.In base alle problematiche lette credo si tratti dei transistors,chiedo se li devo canbiare tutti o solo quello relativo al circuito altoparlante?La tensione in arrivo a cornetta aperta è 7.9 quindi ok,quando alzo la cornetta ci sono rumari di fondo che scompaiono nel momento che si parla devo controllare altro?Grazie anticipatamente.

Marco Mira ha detto...

Ciao, ti consiglio sostituzione del solo tr altoparlante. Potrebbe anche essere il microfono cornetta ma molto raro. Verifica diodo e r da 22ohm. Buon lavoro.

Anonimo ha detto...

buongiorno
piccolo quesito. ho un impianto condominiali da 4 utenti con ticino 600 porter 2659 e alim classico 672 3 sentono beme io no ! ho cambiato porter stessa situazione poi ho messo citofono 600 nuovo e tutto come prima .avete qualche suggerimento? grazie

Marco Mira ha detto...

Apparecchio acustico? Scherzo.... Credo a questo punto ad un problema di cavi... prova, se puoi a invertire due 600 negli appartamenti...

Anonimo ha detto...

amplifon ha detto che l udito è ok!!! forse problemi di impedenza sullo stacco dalla montante .potrebbe essere?
gr
CIAO

Marco Mira ha detto...

Ottimo... Quindi potrebbe essere un problema dei fili connessi alla cornetta interna. Potrebbero essere vecchi e usurati o qualche giunta mal fatta! Se puoi inverti due cornette e verifica.

Unknown ha detto...

ciao marco avrei un problema con i soliti porter muto dalla postazione esterna e in casa niente impianto con due cornette,alimentatore ok aperto il porter condesatori e transistor resistenze tutti dei valori giusti,è possibile provare a banco se funziona porter la lampadina esterna comporta qualcosa se non funziona?

Marco Mira ha detto...

Non comporta nulla....
Cambia i transistori e verifica altoparlante. Sembrano OK staticamente ma dinamicamente non vanno! L'alimentatore deve solo dare circa 9-10V in continua... il resto è noia! ;)

Unknown ha detto...

Buonasera Marco, spero di riuscire a descriverti nella maniera più chiara possibile l'impianto in questione, sicuramente manutenuto negli anni da mani diverse con componentistiche diverse. Condominio 1 posto esterno video (questa sezione pare non funzionare più da anni, essendo l'impianto risalente al 1974), circa 20 chiamate; alimentatore Urmet Sch 7073/1, pulsantiera Terraneo serie Sfera di cui modulo fonico 332120 (sembra però utilizzato solo il contenitore, perchè svitando la pulsantiera vi si trova un porter Testene TS 537/C, praticamente la copia del Farfisa 337c). I quattro fili del porter sono collegati sul TS, ma pare che l'altoparlante ed il microfono siano stati spostati e adattati all'interno del contenitore del 332120 allungandone i fili, probabilmente per motivi di compatibilità. E' il primo intervento che mi trovo ad eseguire su questo impianto, e questa per grandi linee pare essere la "storia" raccontatami un po' dal portinaio ed in parte ricostruita da me in base al primo sopralluogo effettuato. Vengo alla problematica: riferiscono che da tempo l'audio era piuttosto scadente (occorrerebbe vedere anche in quali condizioni si trovano gli interni...), ma da alcuni giorni sembra non dare segni di vita. Non ho ancora smontato nulla, anche e soprattutto perchè sembra reggersi un po' tutto appiccicato con la saliva... ma ho riscontrato una tensione di alimentazione al porter piuttosto bassa (4,4Vdc anzichè i canonici 6Vdc). Conosci questo tipo di alimentatore? Sapresti indicarmi se c'è qualche componente cui imputare tale insufficienza di tensione in uscita? Grazie mille per l'attenzione e buon anno. Giuseppe

Marco Mira ha detto...

Casp... 6vdc troppo pochi, sicuramente condensatori ko o trasformatore in cc. Alimenta + e - con una batteria 9v e fai sapere. Io rifarei tutto il fonico.

Unknown ha detto...

Buonasera Marco, l'output dovrebbe fornire 6Vdc come da manuale, ma ne fornisce 4,4 per l'esattezza. Cosa intendi per rifare tutto il fonico? In realtà, prima di effettuare le misure con il multimetro, avevo pensato che valesse la pena provare a sostituire il porter TS con un Farfisa identico rispettando gli adattamenti sull'LT, ma qui si corre il rischio di dover sostituire anche l'alimentatore se non è riparabile. Senza considerare lo stato dei conduttori e degli apparecchi interni.
Buona serata e grazie.
Giuseppe

Marco Mira ha detto...

Sui porter LT la tensione in CC è almeno 9V. Basta poco perchè non funzioni a 4,4V. Intendo sostituire tutto l'apparato esterno, senza adattare, magari in un contenitore aggiuntivo sotto o laterale alla pulsantiera.

Marco Mira ha detto...

Hai visto qui?
http://www.urmet.it/files/download/274627/

Unknown ha detto...

Buonasera Marco, in realtà da quanto ho visto nel contenitore dove andrebbe alloggiato il porter LT sono stati adattati il microfono e l'altoparlante del porter TS (quest'ultimo tra l'altro, se non vado errato porta già il microfono volante con fili piuttosto lunghi, proprio come il Frarfisa 337c da cui fu copiato) e lavora con un'alimentazione che può variare dai 6 agli 8 Vdc.
Sì avevo visto il libretto per l'intercambiabilità dei vari componenti Urmet ed ho notato che un 789/1A costa un bel po'...

Renato ha detto...

Buonasera Marco, e complimenti per il blog molto utile. Ho un porter BTicino terraneo. L'audio dall'esterno verso l'interno non funziona, mentre tutto il resto ė ok. Ho provato a cortocircuitare con un cacciavite indie cavi del microfono, e nel porter interno si sente rumore. Può essere un problema del solo microfono? Grazie mille.

sempre ha detto...

Buonasera Marco,

i complimenti sono scontati ma ci tengo a riproporteli per le preziose informazioni sul Porter 2659.

E' mia intenzione sviluppare un PCB del circuito del Porter 2659 mediante un Tool Online gratuito e come ho già fatto in passato realizzare questi PCB tramite un sito cinese affidabilissimo ed economico (n.10 PCB di 5 x 10 cm due layer + serigrafia x 10 pezzi.
consegnati in 10gg a circa € 10).

A tal fine ho ricavato lo schema direttamente dal PCB originale e mi sono accorto che il tuo schema aggiornato ha un piccolo errore :

Le resistenze R5 ed R6 sono state invertite.

R5 è da 68K mentre R6 è da 47 Ohm

Appena realizzo e provo il tutto ti mando una foto.

Grazie ancora

Marco Mira ha detto...

Ciao, sono invertiti i nomi o i valori... i valori mi sembrano corretti!

«Meno recenti ‹Vecchi   1 – 200 di 249   Nuovi› Più recenti»

Posta un commento