ADS

venerdì 4 luglio 2025

False MAIL Amazon Prime

Attenzione alle false email su Amazon Prime

Attenzione alle false email su Amazon Prime

Come proteggersi da tentativi di truffa sempre più sofisticati

Di recente ho notato un aumento di clienti che segnalano false e-mail relative all'iscrizione ad Amazon Prime. Vogliamo aiutarti a rimanere protetto condividendo informazioni importanti su queste truffe.

Cosa succede

  • I truffatori inviano false e-mail sostenendo che la tua iscrizione ad Amazon Prime si rinnoverà automaticamente a un prezzo sorprendente.
  • Le e-mail possono contenere informazioni personali ottenute da altre fonti, nel tentativo di sembrare legittime.
  • Spesso includono un pulsante "Annulla iscrizione" che porta a false pagine di accesso Amazon.
  • Non cliccare sui link contenuti in questi messaggi: i truffatori potrebbero rubare le tue credenziali di accesso e dati bancari.

Cosa devi fare

  • Ignora e cancella i messaggi sospetti senza cliccare su alcun link.
  • Per verificare la tua iscrizione Prime, vai direttamente su Amazon.it o apri l'app Amazon. Seleziona "Prime" dal menu principale per controllare lo stato dell’abbonamento.
  • Se hai cliccato su un link sospetto, controlla subito gli estratti conto e contatta la banca in caso di addebiti non autorizzati.
  • Segnala le e-mail sospette all'indirizzo amazon.it/reportascam.

Le migliori pratiche per proteggerti

  • Accedi sempre ad Amazon digitando l’indirizzo amazon.it nel browser o tramite l'app ufficiale.
  • Verifica se un messaggio è autentico visitando il Centro messaggi nella sezione "Il mio account".
  • Attiva la verifica in due fasi nelle impostazioni di "Accesso e sicurezza" o visita direttamente amazon.it/2SV.

Impara a identificare, prevenire e segnalare le truffe: visita la pagina dedicata e scopri di più sul nostro impegno nel contrastare le frodi.

Amazon.it

giovedì 26 giugno 2025

Ancora su SPID e furto di identità

🛡️ Proteggi la tua Identità Digitale: guida pratica per l’Utonto Consapevole

Scritto da Marco, Assistente Tecnico, esperto di sicurezza e... di gatti curiosi nella rete.

😱 Cos'è il furto d’identità digitale?

È quando qualcuno usa i tuoi dati personali (codice fiscale, documento, email, numero di telefono) per:

  • aprire conti correnti o SPID a tuo nome
  • richiedere bonus, prestazioni INPS, detrazioni fiscali
  • accedere alla tua PEC, Fascicolo Sanitario, Agenzia delle Entrate
  • registrarsi su siti per truffare altri... usando la tua faccia

🕵️‍♂️ I consigli fondamentali per non farti fregare

1. 🧠 Diffida da SMS, email e WhatsApp sospetti

Mai cliccare su link che sembrano da Poste, INPS, Agenzia Entrate, SPID. Apri sempre i siti ufficiali digitandoli a mano.

2. 🔐 Mai mandare documenti via WhatsApp o Telegram

Nemmeno se te li chiede "il supporto tecnico". Un documento inviato = un’identità clonata.

3. 🕳️ Controlla se le tue email sono finite in mani sbagliate

Vai su:

Inserisci la tua email per vedere se è coinvolta in fughe di dati. Se sì, cambia password!

4. 📬 Crea email separate per diversi scopi

  • una solo per SPID, INPS, CIE
  • una per registrarti ai siti
  • una per acquisti online e newsletter

5. 🧱 Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)

Se qualcuno ruba la tua password, serve anche il codice che arriva via SMS o app. Una barriera in più non fa mai male.


🧪 Vuoi controllare se ci sono tuoi dati in giro?

🔎 Usa Google come un hacker buono! (Google Dorking semplificato)

Copiando e incollando queste frasi in Google puoi scoprire documenti potenzialmente pericolosi:

"tuo nome e cognome" "codice fiscale" filetype:pdf site:.gov.it

Oppure:

"tuo nome" filetype:xls site:drive.google.com

Servono a trovare se qualche ente pubblico o persona ha pubblicato per sbaglio i tuoi dati!


🧯 Se sospetti che ti abbiano fregato l’identità:

  1. Contatta i provider SPID (Poste, Aruba, TIM, Sielte, etc.) e chiedi se ci sono SPID attivi a tuo nome.
  2. Accedi a ANPR per controllare eventuali variazioni anagrafiche strane.
  3. Fai denuncia a Polizia Postale o Carabinieri.
  4. Scrivi all’AGID per richiedere verifica di SPID sospetti associati al tuo codice fiscale.

🧰 Strumenti utili per utenti curiosi (ma attenti):

Cosa vuoi sapereStrumento gratuito
Email compromessahaveibeenpwned.com
Dati personali nei PDF pubbliciGoogle Dorking
Documenti esposti su DriveGoogle Dorking mirato
SPID falsi a tuo nomeRichiesta a provider SPID
Tracce nei forum/TelegramControlli OSINT (con esperto)

💡 Ultima dritta da smanettone:

Non serve essere hacker per difendersi: basta un po’ di malizia, qualche controllo regolare, e mai fidarsi ciecamente.

Se una richiesta ti sembra urgente, strana o “troppo ufficiale”...
👉 Fermati. Respira. Verifica da fonte certa.

Hai dubbi o vuoi approfondire? Scrivimi nei commenti, sono qui per aiutare!

lunedì 23 giugno 2025

Infinite MAIL con Google

In Gmail, puoi creare "infiniti" indirizzi email usando il tuo indirizzo principale con punti o con il segno "+"Questi indirizzi alternativi puntano tutti alla stessa casella di posta in arrivo. Questo ti permette di organizzare e filtrare meglio le email, ad esempio, usando indirizzi diversi per newsletter o registrazioni online. 

Come funziona:
  • Punti:
    Inserendo punti nell'indirizzo, ad esempio, nome.cognome@gmail.com o nom.ecog.no.me@gmail.com, Gmail li riconoscerà come validi indirizzi che puntano al tuo account principale nomecognome@gmail.com. 
  • Segno +:
    Puoi aggiungere un segno "+" seguito da una stringa di testo (es. nomecognome+lavoro@gmail.comnomecognome+newsletter@gmail.com) dopo il tuo indirizzo principale. Gmail ignorerà tutto ciò che segue il "+" e recapiterà le email al tuo account principale. 
Utilizzi:
  • Organizzazione:
    Puoi usare indirizzi diversi per separare le email personali, di lavoro, o relative a specifiche attività. 
  • Filtri:
    Creare filtri in Gmail per smistare automaticamente le email in base all'indirizzo "alias" che hai usato, ad esempio, spostando tutte le email dirette a nomecognome+lavoro@gmail.com in una cartella specifica. 
  • Registrazioni:
    Utilizzare indirizzi diversi per le registrazioni online può aiutare a identificare chi ha condiviso il tuo indirizzo email con terze parti, se inizi a ricevere spam da quell'indirizzo. 
In sintesi, anche se non puoi creare più account Gmail con lo stesso numero di telefono, puoi usare il tuo account principale in modo flessibile creando alias che ti aiutano a gestire meglio le tue email facendo poi delle regole di smistamento!