ADS

giovedì 16 febbraio 2012

Misurare la qualità della linea ADSL

Ne.Me.Sys
Nel 2008 l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con l’approvazione della Delibera n. 244/08/CSP ha avviato il progetto italiano di monitoraggio della qualità degli accessi ad internet da postazione fissa. Gli obiettivi che l’Autorità attraverso questo progetto intende perseguire sono due: effettuare misure certificate al fine di comparare la qualità delle prestazioni offerte da ogni operatore, relativamente ai profili/piani tariffari ADSL più venduti; mettere in condizione l’utente/consumatore attraverso uno specifico software gratuito di valutare autonomamente la qualità del proprio accesso ad Internet dalla propria postazione fissa.

Per accedere al sito, registrarsi ed effettuare la prova cliccare qui.

 

NUOVE DISPOSIZIONI PER LE CERTIFICAZIONI

Alla luce delle nuove disposizioni normative (ART. 15 DELLA L. 183/11 - Legge di Stabilità) le Pubbliche Amministrazioni non potranno più chiedere ai cittadini la presentazione di documenti che siano già detenuti dalla stessa o da altre amministrazioni. 
L'eventuale richiesta di certificazioni dovrà, quindi, essere inoltrata direttamente alle amministrazioni certificanti. In alternativa potrà essere richiesta al cittadino interessato la sola produzione di dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà. Le pubbliche amministrazioni allorquando su richiesta dei soggetti privati rilasceranno certificazioni dovranno apporre, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".

Attenzione che la mancanza della suddetta dicitura sui certificati rilasciati dalla amministrazione costituirà violazione dei doveri d'ufficio, addebitabile al soggetto responsabile, con tutte le conseguenze del caso. 

Approvazione Legge di Stabilità

mercoledì 15 febbraio 2012

Batteria NOTEBOOK

Oggi vi riporto il caso di un portatile (ASUS nel dettaglio ma potrebbe anche essere ACER o Compaq) che con la batteria inserita non si avviava. Togliete la batteria, accendete il portatile e fermatelo nella schermata del BIOS (CANC, F2 o F10 solitamente per entrare nel BIOS); a pc acceso inserite la batteria! A questo punto se la batteria non veniva riconosciuta dovrebbe essere riattivata. Riavviate il pc premendo il tasto di accensione od uscendo dal BIOS. Se volete potete fare un ciclo di carica e scarica completa per la ricalibrazione. Nel caso il sistema non funzionasse la batteria è da buttare!
Tipica cella Li-on inserita nei pacchi batteria dei notebook