ADS

mercoledì 29 febbraio 2012

abnow.com -> Chi è costui?

Ieri sera, un amico mi ha portato un notebook con uno strano problema: qualsiasi pagina si vada ad aprire compare nella barra degli indirizzi il sito www.abnow.com... "MMM... Questo è un trojan", mi son detto! Ed infatti dopo una breve ricerca con Google mi sono trovato al lavoro per la rimozione. 
La soluzione migliore sembra essere l'accoppiata Kaspersky TDSSKiller e Malwarebyte's Antimalware.
Una volta scaricati i due software (cliccando sul loro nome) rimuovere l'antivirus presente sul pc o, se possibile, disattivarlo completamente, quindi eseguire con diritti amministrativi TDSSKiller spuntando nelle proprietà avanzate "Detect TDLFS file system".
A questo punto riavviare il pc una prima volta. Eseguire l'installazione di Malwarebyte's Antimalware e quindi aggiornarlo. Effettuare un controllo completo di tutti i dischi. Cancellare tutto quello che trova. Ripetere la ricerca con TDSSKiller fino a non avere altri files individuati e riavviare.
Riattivare il proprio antivirus o reinstallarlo nuovamente, in tal caso aggiornare le definizioni.
Come sempre MBAM è il migliore ed anche totalmente gratuito!
Con MBAM il risultato della scansione troverà parecchie voci legate a 0Access come dalla foto qui sotto!

Virus ABNOW - Reindirizza le pagine web.

Aggiornamento del 20 aprile 2012:
Direi di provare con SuperAntispaware e vedere se con una sola passata riesce a risolvere. Gli ultimi commenti fanno capire un lieve peggioramento della situazione! Cliccate sull'immagine qui sotto e scaricate la versione freeware.

L'alternativa...

lunedì 27 febbraio 2012

Dito a martello





dito normale
dito flesso per rottura del tendine estensore
dito flesso per distacco del tendine estensore a livello osseo
 
Il dito a martello è una deformità della punta del dito dovuta alle rottura del tendine estensore vicino alla sua inserzione sull’ultima falange del dito (poco prima dell’unghia) conseguente ad un trauma che può anche essere di lievissima entità (ad es. rifacendo il letto o togliendosi un calzino ndr).  La parte terminale del dito non può più essere estesa volontariamente e rimane atteggiata in flessione (il dito appare piegato). La rottura del tendine può avvenire vicino all’osso o “strappare” un frammento di osso con il tendine stesso. Il dolore può essere anche piuttosto lieve. La terapia consiste nel mantenere l’ultima falange estesa con un tutore per 40-50 giorni, tale tutore non deve MAI essere rimosso. L’alternativa chirurgica consiste nel bloccare l’ultima falange in estensione con un filo metallico posizionato all’interno dell’osso ed eventualmente in una sutura del tendine. L’intervento aumenta le possibilità di guarigione della lesione, ma chiaramente presenta tutti gli svantaggi di ogni intervento chirurgico (rischi d’infezione etc.).
Sia la terapia con tutore o stecca d’immobilizzazione che la terapia chirurgica non garantiscono il successo del trattamento al 100% ed ognuna delle due presenta vantaggi e svantaggi, quindi la scelta viene effettuata di comune accordo tra il medico ed il paziente. Questa lesione non può guarire solo utilizzando farmaci o fisioterapia e non può migliorare spontaneamente nel tempo. Se la lesione è dovuta ad una ferita da taglio l’intervento è necessario.
Nelle lesioni di vecchia data (oltre un mese) la terapia non chirurgica risulta inefficace.
Nel caso la lesione sia cronica ed il paziente non desideri operarsi i disturbi che ne conseguono sono sia di carattere estetico (il dito rimane flesso) sia di carattere funzionale con difficoltà nell’uso del dito (che però può essere compatibile con le normali attività) sia si rischia la permanenza di dolore, tumefazione e arrossamento della parte.

E adesso vi chiederete cosa c'entra con il mio blog!?! Beh, ieri, togliendomi una calza mi sono trovato come nell'immagine centrale con il mio dito medio della mano sx praticamente piegato verso il basso e NON si raddrizzava più! Senza farmi troppi problemi ho provveduto costruendomi un tutore con un tubo rigido per impianti elettrici del 20... 


Il mio tutore auto-costruito!
Fonte: http://www.chirurgiamanoartale.it

domenica 26 febbraio 2012

Motore di ricerca crittografato


Esistono vari motori di ricerca che usano https per le proprie ricerche:
Google con https://encrypted.google.com
DuckDuckGo con https://duckduckgo.com/?t=i&kl=it-it
e Ixquick che si definisce "L'unico motore di ricerca al mondo che garantisce la privacy".
A differenza di altri motori di ricerca, IxQuick non registra gli indirizzi IP utente e non condivide i dati personali con nessuna azienda esterna come è scritto nella pagina con le informazioni relative alla privacy.
Si potrà notare che le ricerche con IxQuick sono in https, il protocollo internet crittografato e non intercettabile. IxQuick poi mette a disposizione un proxy privato che si può usare per aprire qualsiasi pagina trovata dalla ricerca, così da poter aprire i siti oscurati in Italia o per iscriversi a servizi non disponibili.

Il sito "www.ilmioip.it" riconosce il mio pc come navigasse dalla Francia!
Usando IxQuick, nella sua versione localizzata per la lingua italiana, si può notare un'ottima pertinenza dei risultati per le ricerche effettuate con una o due parole.
Come anche Bing, se si cerca il nome di un prodotto o di un'azienda, il primo risultato può non essere la scheda ufficiale di quell'azienda o di quel prodotto ma qualcos'altro di inutile.
Google in questo resta il migliore perchè, almeno tra i primi 5 risultati, dovrebbe sempre tirare fuori una fonte ufficiale. IxQuick apre ogni sito in una nuova scheda, cosa molto comoda per evitare di tornare indietro ogni volta. iXQuick inoltre ha anche una rubrica telefonica ed è uno dei principali siti dove cercare...

Fonte originale: www.navigaweb.net