ADS

martedì 13 marzo 2012

Quel falso post

Molte volte su Facebook, per colpa di persone senza scrupoli, si trovano notizie infondate che grazie alla bonarietà delle persone divengono pubbliche e quindi cliccatissime: parlo delle bufale.
L'ultima nella quale sono incappato è questa:


Basta andare sul sito dell'ippodromo per scoprire che la notizia è falsa. Quindi, vi chiedo cortesemente di verificare con una semplice ricerca con Google se la stessa è vera oppure no.
C'è anche un ottimo servizio fornito da Paolo Attivissimo su Disinformatico che si chiama appunto "anti bufala" e potete trovarlo cliccando qui.


Link all'annuncio.

Ci giuge da più parti notizia che sul Web gira una notizia totalemente infondata: la chiusura di San Rossore e drammatici provvedimenti per i cavalli ivi residenti.
Ovviamente si tratta di voce senza alcun fondamento perché San Rossore, il suo centro d'allenamento e il suo ippodromo sono aperti e vogliono restare tali a lungo.



domenica 11 marzo 2012

Obsolescenza programmata...

Ho appena finito di vedere su History Channel (Canale 407 della lista programmi SKY) un bellissimo documentario dal titolo "Il complotto della lampadina", se riuscite a trovarlo in riprogrammazione guardatelo, altrimenti potete vederlo qui sotto in versione originale ma sottotitolato in italiano. Il software del quale si parla è quello per resettare l'errore "waste ink" delle stampanti epson, scaricabile da qui.

sabato 10 marzo 2012

Pc sotto scacco?

Negli ultimi giorni sono aumentate le segnalazioni di Computer sequestrati dalla Polizia o dalla Finanza per operazioni sospette eseguite contro la legge italiana... Magari! E' l'ennesima bufala scoperta da ladri informatici per rubarvi i dati delle carte di credito o direttamente i soldi dai vostri conti. Ecco alcune immagini:

Guardia di Finanza
Polizia
NON fate nulla se vi compare una di queste schermate. Semplicemente non cliccate da nessuna parte e resettate il pc. A questo punto avviate in modalità provvisoria (premendo F8 all'avvio) o entrate con un diverso utente se lo avete disponibile. Cancellate semplicemente a mano o con l'aiuto di software di pulizia la cache di internet, i temporanei e le cartelle momentanee del vostro profilo. Potete usare CCleaner scaricabile da qui.
Una volta eseguita questa operazione, per sicurezza seguite anche queste istruzioni e se tutto è andato come dovrebbe non appare più nulla rientrando normalmente. Nel caso vi venisse dato un errore di caricamento di un file xxxxx.exe (dove x sono numeri casuali) sempre con cclenaer in strumenti, avvio, togliete le righe che fanno riferimento a queste applicazioni.
Purtroppo non esistono antivirus in grado di scovarli perchè sono delle semplici immagini che vengono visualizzate come pop-up, è in seguito il vostro click che fa il danno!

Questi nuovi virus si chiamano ransomware e trovate la descrizione qui.

PS Come sempre, se vi sono stato utile non dimenticate di fare una piccola donazione tramite il tasto sul sito: mi aiuta a mantenermi in forma e scrivere di più!!!