ADS

venerdì 3 novembre 2023

Android, Problemi di connessione WiFi

Nel tentativo di migliorare le prestazioni della mia rete, ho sostituito il precedente access point AC con un modello più avanzato AX. Tuttavia, questo aggiornamento ha portato a continui problemi di connessione quando ho cercato di collegare il mio smartphone più datato alla nuova rete Wi-Fi.

Nonostante i numerosi tentativi, che includevano modifiche come la variazione dell'SSID, la modifica degli indirizzi IP e l'impostazione di indirizzi IP statici, il telefono continuava a disconnettersi. Questa problematica mi ha spinto a indagare e confrontare le connessioni tra il vecchio access point di classe AC e il nuovo di classe AX.

La scoperta chiave è stata che il mio smartphone riscontrava difficoltà a connettersi al nuovo access point AX, mentre non manifestava alcun problema con il vecchio access point AC. Ho deciso quindi di affrontare il problema manualmente, configurando la connessione specifica dallo smartphone e selezionando la crittografia WPA2, una soluzione più datata rispetto alle impostazioni predefinite del nuovo access point.

In questo modo, ho risolto con successo il problema delle continue disconnessioni: il cellulare non ha più manifestato problemi di connessione alla rete Wi-Fi. Questa situazione indica chiaramente un'incompatibilità tra la vecchia tecnologia Wi-Fi supportata dal mio smartphone e le specifiche più avanzate del nuovo access point di classe AX.

La discrepanza risiede probabilmente nell'evoluzione della crittografia e delle specifiche tecniche tra le due generazioni di dispositivi. Il passaggio dalla crittografia WPA2 supportata dal mio dispositivo più vecchio a possibili protocolli di sicurezza più avanzati, come WPA3 o altre modalità di crittografia supportate dall'access point AX, potrebbe essere la causa principale di questa incompatibilità.

In considerazione di queste incongruenze, è diventato chiaro che la scelta della crittografia WPA2 ha garantito la compatibilità tra il mio smartphone più datato e il nuovo access point AX, consentendo una connessione stabile. Questo caso sottolinea l'importanza di comprendere le differenze nelle specifiche tecniche e di crittografia tra le varie generazioni di dispositivi Wi-Fi al fine di evitare problemi di compatibilità che possono sorgere durante l'aggiornamento a nuove tecnologie wireless.


Immagine generata da Copilot

Note

Generazioni delle Reti Wireless

Wi-Fi 5 (802.11ac)

Wi-Fi 5 è stato un passo avanti significativo rispetto ai suoi predecessori. Ha portato miglioramenti nelle velocità di trasferimento dati e nella gestione di più dispositivi con una maggiore efficienza. È retrocompatibile con le versioni precedenti.

Wi-Fi 6 (802.11ax)

Wi-Fi 6, introdotto nel 2019, rappresenta l'ultima frontiera delle reti wireless. Offre maggiore efficienza energetica, prestazioni più elevate in ambienti affollati e una maggiore capacità complessiva. Grazie a nuove tecnologie come OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) e MU-MIMO (Multi-User, Multiple Input, Multiple Output), Wi-Fi 6 è progettato per gestire meglio il crescente numero di dispositivi connessi.

WPA2

Il WPA2 è stato introdotto nel 2004, portando miglioramenti significativi nella crittografia grazie all'utilizzo dell'algoritmo AES (Advanced Encryption Standard). Questo standard è diventato il più ampiamente adottato per la sicurezza Wi-Fi ed è ancora in uso in molte reti in tutto il mondo.

WPA3

Il WPA3, introdotto nel 2018, ha ulteriormente rafforzato la sicurezza delle reti wireless. Presenta miglioramenti nella protezione da attacchi di forza bruta e introduce nuove funzionalità di sicurezza, come la crittografia individuale per ogni dispositivo connesso alla rete.


giovedì 2 novembre 2023

Chrome e la nuova GUI 2023

Google Chrome, uno dei browser web più utilizzati al mondo, continua a evolversi costantemente. Tra le novità più recenti, gli utenti possono accedere a una nuova interfaccia utente, denominata Chrome Refresh 2023, che offre un design rinnovato e funzionalità aggiuntive per un'esperienza di navigazione più intuitiva.

Se desideri sperimentare in anteprima la nuova estetica di Chrome, puoi abilitare le impostazioni nascoste attraverso Chrome Flags. Questo ti consentirà di accedere a funzionalità e stili che fanno parte dell'aggiornamento Chrome 2023.

### Come Abilitare la Nuova GUI di Chrome 2023

1. **Accedi a Chrome Flags**: Nella barra degli indirizzi di Google Chrome, digita `chrome://flags/` e premi Invio. Attenzione: le impostazioni di Chrome Flags sono funzionalità sperimentali e possono influire sul funzionamento del browser. Procedi con cautela.

2. **Cerca le Voci di Configurazione**: Una volta all'interno di Chrome Flags, utilizza la funzione di ricerca (Ctrl + F o Command + F) e inserisci le seguenti voci da abilitare:

    - `#chrome-refresh-2023`
    - `#chrome-webui-refresh-2023`
    - `#chrome-refresh-2023-ntb`
    - `#chrome-refresh-2023-top-chrome-font`
    - `#customize-chrome-side-panel`

3. **Imposta le Voci su "Enabled"**: Per ciascuna voce sopra elencata, imposta l'opzione su "Enabled" dal menu a discesa. Questo attiverà le nuove funzionalità e lo stile associato a Chrome 2023.

4. **Riavvia Chrome**: Una volta abilitate le voci, fai clic sul pulsante "Riavvia" che apparirà nella parte inferiore della finestra per applicare le modifiche.

### Cosa Offre la Nuova Interfaccia

- **Chrome WebUI Refresh 2023**: Introduce gli stili del 2023 per varie superfici WebUI di Chrome.
- **Chrome Refresh 2023 New Tab Button**: Attiva le variazioni del pulsante per la nuova scheda.
- **Chrome Refresh 2023 Top Chrome Font Style**: Rende il font dei componenti Top Chrome più audace.
- **Customize Chrome Side Panel**: Abilita la funzionalità per personalizzare Chrome dalla barra laterale unificata nella pagina Nuova Scheda.

Ricorda che queste opzioni sono parte di funzionalità in fase sperimentale e potrebbero non essere disponibili su tutte le versioni di Chrome. Assicurati di avere l'ultima versione del browser e procedi con attenzione nell'attivazione di queste impostazioni.

Una volta completati questi passaggi, potrai godere della nuova estetica e delle funzionalità offerte da Chrome 2023. Esplora e scopri le migliorie che rendono la tua esperienza di navigazione ancora più coinvolgente!

Resta aggiornato per ulteriori innovazioni e scoperte riguardanti il mondo di Chrome e della navigazione web.

Grazie per la lettura e buona esplorazione!



Installazione di Windows 11 23H2

Si deve scaricare il file ISO, bypassare le limitazioni RAM, CPU, TPM...

No nulla del genere!

Nel contesto di Windows 11, le versioni 22H2 e 23H2 condividono un comune sistema operativo di base, accompagnato da un set di file di sistema identico. Ciò implica che le nuove caratteristiche introdotte in Windows 11, versione 23H2, sono presenti nell'aggiornamento qualitativo mensile più recente di Windows 11, versione 22H2. Tuttavia, queste funzionalità restano disattivate e inutilizzabili. Per poter accedere a tali novità, è necessario attivare specificamente il "pacchetto di abilitazione", un rapido installabile che funge da 'switch master', attivando le caratteristiche di Windows 11, versione 23H2.

Ho completato l'attivazione tramite l'installazione del pacchetto di abilitazione. Per effettuare il passaggio diretto a Windows 11 23H2, è sufficiente installare il pacchetto di abilitazione KB5027397. Questo pacchetto abiliterà la build 22631 con un semplice clic, scaricando l'installer in formato .msu dal link sottostante.

Dopo aver eseguito questa procedura e riavviato il sistema, recatevi in Impostazioni > Sistema > Informazioni o digitate 'Winver' nella barra di ricerca e avviate il comando. In questo modo, la build sarà aggiornata alla versione 23H2.



È importante notare che prima di procedere con l'installazione del pacchetto di abilitazione, è necessario avere precedentemente installato l'aggiornamento cumulativo KB5031455.

Nota Aggiuntiva: Per sapere se avete installato il KB5031455 potete da CMD dare il comando seguente e vedere tutti gli update qualitativi installati:

wmic qfe list

Link per il download del pacchetto di abilitazione: Windows 11 Enablement Package