ADS

venerdì 16 marzo 2012

Deep Freeze Sblocco

Deep Freeze è un ottimo software prodotto dalla Faraonics, che permette, una volta installato sul computer di proteggerlo ripristinandolo ogni volta al suo stato iniziale: praticamente come se non fosse stato acceso. A cosa serve? E' utile in tutti quei luoghi dove non si voglia o non si debba memorizzare alcun dato nel pc, per esempio scuole, internet cafè, posto di lavoro. La gestione per gli amministratori di sistema si semplifica perchè nessun dato sensibile potrà essere salvato sul computer e neppure virus o trojan. Il tutto è protetto da una password che si inserisce dopo aver digitato una combinazione ben definita di tasti. Il problema sorge nel momento in cui tale software sia stato installato senza una management console  principale: senza questa password nulla si può più fare, nè aggiornamenti, nè installazioni. Bene, eccoci al punto: Io so come risolvere il problema, o meglio ho gli strumenti che permettono di sbloccare il proprio pc senza digitare la password. Considerate che l'azienda non fornisce questo servizio per evitare si possano manomettere dei pc protetti. E' quindi chiaro che questo servizio lo posso fornire in modo privato e riservatissimo, e solamente a persone che mi dimostrino la necessità e la buona fede del gesto. Vi chiedo cortesemente, se vi risolvo il problema, di effettuare una piccola donazione permettendomi di continuare la mia attività di blogger!

Una delle scermate "Console" di deepFreeze Enterprice

Se volete provare il software, sul sito è disponibile una versione di prova: Non esistono versioni freeware di questo software, quindi è solo a pagamento.

giovedì 15 marzo 2012

CELLULARE: PERICOLO TUMORI


Il numero di utenze di telefonia mobile attive che “è arrivato a fine 2011 a 5,9 miliardi (dati ITU-International Telecommunications Union, agenzia Onu per le tlc), diffusi sull'87% della popolazione mondiale. 

L'Italia è al 19° posto nella classifica mondiale, con quasi 150 utenze per 100 abitanti”!!!!!

Lo IARC ( Agenzia internazionale per il Cancro ) il 31 maggio scorso “ha incluso le radiazioni dai cellulari tra gli elementi ‘possibilmente cancerogeni’ (gruppo B2)”!      
Il Consiglio Superiore di Sanità il 15 novembre 2011 “ha emesso un parere per l'adozione di cautele nell'uso dei dispositivi, soprattutto da parte dei bambini”.    


Riportiamo decalogo per un Uso Cautelativo del Cellulare:

1- “scegliere il modello di cellulare con minore SAR-Specific Absorbing Rate;

2 i bambini dovrebbero usare i cellulari solo per le emergenze. Meglio gli sms;

3- evitare di tenere il cellulare a contatto con il corpo. Evitare tasche dei pantaloni e della camicia;

4- non addormentarsi con il cellulare acceso troppo vicino al cuscino;

5- prediligere la linea telefonica fissa;

6- poche barre del segnale di campo significano più radiazioni. Evitare chiamate quando c'è poco segnale;

7- in movimento (auto, treno) il cellulare emette più radiazioni;

8- durante il tentativo di connessione emette più radiazioni: tenerlo lontano dalla testa sino alla risposta;

9- prediligere l’auricolare (con il filo), vivavoce o sms ogni volta che è possibile;

10- effettuare chiamate di breve durata e alternare l’orecchio”.

( infine :non usare il cellulare attaccato alle orecchie quando si guida anche per questioni di sicurezza stradale !)
 

martedì 13 marzo 2012

Vecchio NAS

Sapete cos'è un NAS?


E' un "Network Attached Storage" cioè un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete files di vario genere.

Generalmente i NAS sono dei computer attrezzati con il necessario per poter comunicare via rete. Si tratta di dispositivi dotati solitamente di un sistema operativo basato su Linux (generalmente trasparente dall'utente) e di diversi hard disk destinati all'immagazzinamento dei dati. Tale architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i file contemporaneamente su diverse piattaforme, come ad esempio Linux, Windows e Unix (o Mac OSX), dove il sistema operativo implementa i server di rete con gli standard più diffusi tra i quali ad esempio FTP, Network File System (NFS), Samba per le reti Windows e AFP per le reti OSX MAC
Questi dispositivi non vanno scambiati con gli Storage Area Network (SAN); questi ultimi sono soluzioni di immagazzinamento dati (storage) ben differenti: tali sistemi comprendono una rete e fanno riferimento a tecnologie e protocolli spesso proprietari. Talvolta un sistema NAS può essere utilizzato come nodo di una SAN, data la scalabilità di tale architettura.

Molti anni fa, sei o più, avevo trovato il dispositivo qui sotto rappresentato in foto, mi sono sempre trovato benissimo perchè non esso accedo da ogni pc della casa ai miei files, idem mia moglie; ed anche da fuori in FTP posso caricare  escaricare documenti a piacere!
Il NAS basato su NAS-BASIC
Esteticamente lo trovavo molto bello, sembra un mini-mac, luce blu e molto, molto silenzionso ma...
Praticamente è diventato un trattore, la ventolina 25X25 si è disintegrata ed il calore che si accumula lo blocca in continuazione. Ho guardato nei vari store e non trovo nulla di simile se non a prezzi esagerati.
Ho allora deciso di abartizzarlo così:

La trasformazione
Attualmente quindi, è senza ventola ma grazie all'apertura superiore non scalda più di quel poco facilmente raffreddabile dalla convezione naturale. Ora sembra funzionare nuovamente in modo dignitoso, vediamo fino a quando, poi mi deciderò di passare al Synology DS-112J o al QNAP TS-112 (finanze permettendo!)...