ADS

mercoledì 31 gennaio 2018

Come non perdere nulla su Android

Questo post vuole essere un semplice aiuto per chi si affaccia al mondo Android e vuole sapere come non perdere contatti, foto, SMS, chiamate e altri files in caso di smarrimento, furto o grave danneggiamento del proprio cellulare.


I punti principali sono i seguenti e valgono per ogni versione e marca di smartphone. Non dovete mai utilizzare i servizi proprietari di un gestore e/o marca del dispositivo per evitare di essere legati ad esso.


1) Deve esistere ed essere sincronizzato l'account Google (mail con @gmail,com), di questo account si deve conservare in modo attento utente, password e aggiornare il numero di cellulare abbinato. Fornire dati falsi è il primo modo per non poter recuperare più nulla in caso di perdita di password!




SMS Backup +
2) Salvare e sincronizzare tutti i contatti solo con Google (Quando create un nuovo indirizzo scegliere la casella creata al punto 1)


3) Se volete salvare SMS e Call Log usate il fantastico "SMS Backup +" reperibile sullo store. Associare tale software al proprio account del punto 1)


4) Se usate WhatsApp create la procedura di Backup su Google accedendo alle impostazioni dell'app di messaggistica. Per evitare che lo spazio occupato sia esagerato cancellate regolarmente vecchie chat o vecchi video/audio ormai inutili infatti....

Autosync Google Drive





5) Sincronizzate Foto e Video (anche di WhatsApp del punto precedente) con l'app Foto di Google abbinandola al vostro account e consentendo l'accesso alle vostre cartelle. In automatico verranno salvate Foto, Video e altri multimedia presenti senza occupare spazio (se caricate in Alta Qualità lo spazio è infinito!)



6) Se avete altre cartelle da copiare (Per esempio quelle create da un software per registrare le telefonate, oppure documenti) usate delle App come "Autosync Google Drive" sempre disponibile sullo Store. In questo caso attenzione che occupano spazio e quindi limitatevi al necessario.




Con questi semplici passaggi che richiedono l'installazione di sole due App non perderete MAI nulla.
Ricordate di consentire la sincronizzazione e il salvataggio dei vostri dati da parte di Google durante il primo setup del dispositivo. Infatti, in caso di smarrimento potrete bloccare o cancellare il contenuto del vostro dispositivo da remoto. 

Ogni salvataggio eseguito dal cellulare sarà disponibile da qualsiasi PC accedendo al vostro account Google e scegliendo poi GMail, Contatti... oppure Foto, Drive, etc.

Qui sotto due link ufficiali di Google per aumentare la sicurezza dei vostri Account

Preferisco lasciare in chiaro i link per avere immediatamente visibile il sito raggiunto.

venerdì 26 gennaio 2018

Windows 10: Quando è impossibile aggiornare

Capita, purtroppo sempre più spesso che su alcuni PC l'aggiornamento di Windows 10 fallisca durante uno dei reboot di sistema. Risultato è un sistema bloccato che nelle migliori delle ipotesi, dopo un reset, ritorna alla versione di Windows precedente. Ho una soluzione un po' strana e particolare che però mi ha salvato in varie situazioni simili. La soluzione è installare il disco in un PC di appoggio, magari basato, come nel mio caso, su un semplice Pentium G3220, senza strane periferiche e schede aggiuntive, insomma un sistema basilare su cui solitamente ogni aggiornamento va senza intoppi.


Avviare il PC con il disco installato e attendere il desktop; avviare quindi il setup dell'aggiornamento da fare... aspettare che il tutto sia completato e rimettere il disco sul PC che aveva problemi.
100% garantito che si avvierà e dopo aver aggiornato i driver sarà perfettamente funzionante.

Articolo interessante ma comunque poco risolutivo ma utile per i codici 0xC1900101
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/upgrade/resolve-windows-10-upgrade-errors#0xc1900101



venerdì 19 gennaio 2018

Reset Windows Backup 7 su Windows 10

In Windows 10 esiste ancora l'utility di Backup di Sistema presente in Windows 7 e Vista. Chi ha provato ad utilizzarla si sarà accorto che è quasi impossibile tornare alla configurazione "vergine" iniziale. Praticamente il sistema continuerà a mantenere memoria anche delle vecchie copie dell'immagine non più presenti e se si prova ad eseguire un nuovo Backup nel 90% dei casi fallirà.
L'operazione da eseguire per ripristinare allo stato iniziale il backup è semplice e consiste nell'eliminazione della chiave relativa nel registro di sistema. Una volta eseguito ricordatevi di cancellare manualmente la cartelle di Backup!
Basta copiare il contenuto della citazione qui sotto e salvarla come ResetBackup.reg e quindi cliccarci sopra autorizzando l'inserimento dei dati nel registro.

Windows Registry Editor Version 5.00
[-HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsBackup]

Il segno meno [- Iniziale indica a regedit di eliminare completamente la chiave. Se volete ripristinarla non dimenticate di salvarla. (Basta accedere a Regedit, evidenziare la chiave e quindi da file selezionare Esporta...)

Ecco come comparirà una volta resettato: