Aggiornamento del 2022: Non so ancora il motivo ma su alcuni ultimi modelli di cornetta citofonica la capsula microfonica a condensatore si guasta (due microfoni guasti in un mese). La loro sostituzione costa pochissimo e rimette tutto in funzione. Alimentazione ai capi della capsula circa 3,7V quindi corretta.
Aggiornamento: Ora disponibile anche lo schema ELVOX 930A.
Oggi vi voglio postare lo schema di uno dei portieri elettronici più diffusi in Italia e non solo: il bticino Terraneo 2659N conosciuto come PORTER esterno del citofono.
Cliccate qui per vedere lo schema in formato PDF.Oggi vi voglio postare lo schema di uno dei portieri elettronici più diffusi in Italia e non solo: il bticino Terraneo 2659N conosciuto come PORTER esterno del citofono.
Aggiungo la compatibilità fra Farfisa MD30 e 2659N
Basta rispettare questi collegamenti:
2659N PIN 1 al PIN 2 di MD30
2659N PIN 2 al PIN 1 di MD30
2659N PIN + al PIN + di MD30
Il Meno (-) si ricava dalla lampadina montata in pulsantiera
Altoparlante compatibile: VISATON K 50 da 50 Ohm
![]() |
Si trova in vendita qui |
![]() |
Schema elettrico completo corretto link |
Il porter per intenderci è questo:
Ora il problema è capire come mai la sezione microfonica non funziona. Ho provato a simulare il circuito con un bellissimo software fornito gratuitamente dalla Linear Tecnology e funziona perfettamente. La simulazione l'ho fatta usando due transistori molto comuni, i BC337.
Potrebbero essere, come consigliato da Savino (collega che ringrazio anche per la trascrizione dello schema) anche qualche microfrattura delle piste o qualche saldatura fredda non prettamente visibile ad occhio nudo.
In settimana farò un po' di sostituzioni e di verifiche e vi terrò informati. Per il momento vi consiglio, se non vi funziona, di sostituire i transistori con dei BC337 e verificare la resistenza da 22 Ohm (rosso, rosso, nero), oltre a sostituire (se il porter è totalmente morto) anche l'unico diodo presente.
In alcuni casi è proprio il semplice altoparlante ad aprirsi e non funzionare: per provare questo componente è sufficiente collegare agli estremi una batteria di 1,5V e sentire il classico toc-toc. Se non sentite nulla, o la batteria è scarica (?!?) o l'altoparlante è guasto.
Potrebbero essere, come consigliato da Savino (collega che ringrazio anche per la trascrizione dello schema) anche qualche microfrattura delle piste o qualche saldatura fredda non prettamente visibile ad occhio nudo.
In settimana farò un po' di sostituzioni e di verifiche e vi terrò informati. Per il momento vi consiglio, se non vi funziona, di sostituire i transistori con dei BC337 e verificare la resistenza da 22 Ohm (rosso, rosso, nero), oltre a sostituire (se il porter è totalmente morto) anche l'unico diodo presente.
In alcuni casi è proprio il semplice altoparlante ad aprirsi e non funzionare: per provare questo componente è sufficiente collegare agli estremi una batteria di 1,5V e sentire il classico toc-toc. Se non sentite nulla, o la batteria è scarica (?!?) o l'altoparlante è guasto.
Aggiornamento del 21 febbraio 2011
Riuscito!!! Era solo un problema di transistori, io insistevo a mettere dei BC548 invece, come da simulazione i BC337 funzionano perfettamente... Incominciavo a dubitare di me stesso!!!
Quindi la soluzione più semplice risulta quella di sostituire i transistori con dei comunissimi BC337.
Aggiornamento del 20 giugno 2012
Ecco un'immagine della circuiteria funzionante. La Resistenza nascosta (R4) è da 1500Ohm (Marrone, Verde, Rosso).
249 commenti:
«Meno recenti ‹Vecchi 201 – 249 di 249Ciao Marco, nello schematico sono invertiti i nomi mentre come dici tu i valori sono corretti.
Puoi vedere tu stesso nella foto della scheda che hai all'inizio del blog che R5 è da 68K (Azzurro, grigio ed il moltiplicatore arancio) mentre R6 è da 47 ohm ( giallo, viola ed il moltiplicatore nero).
Ne approfitto per chiedere a te od ai frequentatori del blog quali sono le caratteristiche della capsula microfonica. Come ti ho anticipato è mia intenzione realizzare da me il porter in oggetto ma non trovo le caratteristiche di MC1.
Grazie a tutti per un suggerimento in merito.
Ogni riparazione è una rivoluzione :)
Vedi ora se OK! Grazie
Ciao Marco, sono invertiti i nomi come tu stesso puoi verificare dalla foto ad inizio del blog.
Ne approfitto per chiedere a te ed ai visitatori del blog quali sono le caratteristiche del microfono in quanto intendo realizzare un paio di prototipi per il mio condominio.
Grazie
Leggi l'articolo aggiornato. Ciao!
Ciao Marco, sono invertiti solo i nomi.
Approfitto per chiederti lumi in merito alle specifiche del microfono. Ha Delle caratteristiche particolari o lo si può sostituire con uno comune ?
Grazie e complimenti ancora
Luciano
Salve,ho let tutti i post senza soluzione,in un 2659 N ho un problema diverso da tutti, non si sente nulla sia dentro che fuori, all' interno solo un leggero rumore al rilascio della forchetta.ho controllato le alimentazioni dentro e fuori e sono corrette. Altoparlanti a posto microfoni non provati apri porta e ronzatore funzionano correttamente, qualche consiglio?
Luigi
ciao a tutti sto cercando qualcuno zona bergamo che può riparare porter bticino
Ciao a tutti c'è qualcuno zona bergamo che ripara Porter bticino?
ciao qualcuno conosce tecnici che riparano porter bticino zona bergamo?
Buonasera, io ho un problema diverso
Buonasera Marco, ho un problema con dei porter 2659n che dopo un corto hanno smesso di funzionare, praticamente dalla cornetta dentro casa mi sentono ma io da entrambi i posti esterne non sento nulla. Li ho sostituti con due farfisa Md30, ma mi da due problemi il volume del PE anche se regolato al massimo si sente bassissimo ed in oltre fa un rumore incredibile.
a
Salve , vorrei un consiglio per il mio citofono BTICINO terraneo (serve 4 abitazioni)che ha un problema : in casa funziona il campanello e dalla cornetta si sente bene la voce della strada ma viceversa in strada NN si sente nulla della voce della casa!
visto che il porter originale Bticino 2659N ha un costo di 130 € , vorrei sostituirlo con il modello MD30 FARFISA che dovrebbe esser compatibile avendo però 4 morsetti in vece di 3come il 2659N cosa succede se il 4 morsetto nn lo collego ? nn funziona il citofono ??
Eventualmente nn si può riparare il 2659N ? per nn sentir nulla in strada vuol dire chè l ALTOPARLANTE a nn funzionare giusto ? dovrebbe esser questo vero ?https://www.ebay.it/itm/50mm-Ultra-Slim-Mylar-Cone-Speaker-64-Ohm-Cavity-0-2W-Watt-/121721730124?hash=item1c572e344c:g:nSsAAOSw9N1VwI0R
oppure è la CAPSULA MICROFONICA ?https://www.ebay.it/itm/Capsula-microfonica-a-condensatore-omnidirezionale-6x5-2mm-capsule-cod-1478-/321688308822
Ciao à tutti sono un quadrista, sull'mpiantisca civile so poco, un mio amico ha un citofono terraneo in cui funziona tutto l'impianto tranne quando si parla fuori e dentro non si sente niente, ha comprato 2 porter Farfisa compatibile, montato su una delle 2 per un tempo ha funzionato e dopo ha smesso, avendone 2 ha montato su l'altro ma niente, ieri mi ha chiamato per darlo una mano per vedere cosa non va, abbiamo provato la continuità dei fili funzionava, la tensione arriva visto che il cancello è tutto il resto andava, avendo 2 citofoni uno sotto e uno sopra abbiamo tolto il comune all'interno che sarebbe il 3 per provare tutte 2 singolarmente ma niente, staccato il citofomo dentro e collegato al porter fuori mettendo 1 del porter sul 2 del citofono e 2 del porter sull'1 del citofono e il - sul comune che sarebbe il 3 del citofono ma niente, à questo punto abbiamo pensato che può essere il porter o il citofono, preso il citofono funzionante del vicino e per fare la prova non va, lo rimettiamo al vicino va, preso il porter bticino del vicino per fare la prova con quel del mio amico niente lo rimettiamo al vicino non va, e poi proviamo il porter della Farfisa che non andava dal mio amico lo rimettiamo al vicino va, stacchiamo un attimo il porter Farfisa per provare quello del bticino del vicino non va più, proviamo Farfisa di nuovo, anche l'altro che aveva di più non, quindi ho lo stesso problema del citofono che non si sente da tutte le 2 case, ma quando suonano e aprono il cancello va, o magari l'impianto del mio amico ha bruciato il porter del vicino? Cosa potrebbe essere secondo voi?
Ciao, un po' di confusione direi. Ricordo che Farfisa vuole il + e il - dalla lampadina quindi non sono così facilmente sostituibili. La casistica che illustri è tipica di cavi danneggiati o ossidati! Escluderei a priori guasti alle cornette perchè è molto raro un loro guasto. Apri i porter originali e controlla che non siano ossidati. Attendo novità!
Buongiorno Marco,
ho letto con molto interesse il post “Ripariamo il porter del citofono” presente nel tuo blog. Ti faccio i miei complimenti per tutto! Passo ora ad illustrarti la mia situazione nella speranza che mi possa essere di aiuto.
Nei giorni scorsi c’è stato un forte temporale con tuoni e fulmini che hanno fatto “saltare” una parte dell’impianto citofonico (e non solo) costituito da un alimentatore Bticino TX30, da un porter (riquadro rosso) e 9 citofoni.
https://drive.google.com/file/d/1WcpOxkJODdM7go9N8FnXdzvzL4xtK7NW/view?usp=sharing
Al momento il problema è che, oltre ad un brusio che si sente nel citofono in strada, chi suona dall’esterno non viene sentito da chi risponde nell’appartamento, mentre quest’ultimo viene udito da chi ha premuto il tasto del citofono. Detto altrimenti "parrebbe" essere saltata la sezione del microfono del porter.
Dico "parrebbe" perché al momento, l’alimentatore si presenta senza avvolgimento e con due resistenze bruciate:
https://drive.google.com/file/d/1DvYPVkvZkcSff0TkzcfbiOOC4NzFDLQT/view?usp=sharing
Il mio timore è che, anche dopo la sostituzione dell’alimentatore (in arrivo e acquistato usato su ebay), il problema continui a presentarsi. Pertanto voglio portarmi in avanti e pensare ad una sostituzione (qualora necessaria) anche del porter. Una sua riparazione, infatti, penso sia impossibile perché la parte elettronica è affogata nella resina: Questo è quello che ero riuscito a fare sul porter precedentemente sostituito un paio di anni fa:
https://drive.google.com/file/d/1tyMydqSkA-pHDkvlQBQu-xNrxv8mS6AS/view?usp=sharing
Trattandosi di un impianto installato originariamente nel 1975 i pezzi sono pressocché impossibili da trovare e il porter attuale era l’ultimo in possesso dell’elettricista che ha effettuato il lavoro. Il collegamento dovrebbe essere a 4 fili (nella foto uno dei fili è assente perché collegato ad uno dei fori dissaldati).
Mi chiedo: sarà possibile sostituire il porter attuale TX 105 F con un Bticino 2659N o un Farfisa MD30?
Su internet (https://www.plcforum.it/f/topic/42732-posto-esterno-bticino-tx-105-f/) ho trovato un forum in cui qualcuno da indicazioni su come sostituire il porter TX 105 F con un Bticino 2569 (NB: non 2569N). In sintesi:
"Praticamente si apre il tx105 e si butta via la parte microfonica (altoparlante e elettronica resinata), si prende l'elettronica del 2659 (circuito stampato senza altoparlante) e si utilizza la parte microfonica (collegata ai morsetti 1 e + del 2659) incastrandola nel tx105.
Il 10 e il 7 del TX105 li riutilizzi mentre l' U diventa l' 1 del 2659 e l' F diventa il +."
Ovviamente anche il porter 2569 è introvabile. Sempre su internet (https://www.plcforum.it/f/topic/249039-terraneo-2659/) son riusciuto a trovare una foto con dei collegamenti, ma lo stesso autore ne chiede la correttezza.
A questo punto, bisognerebbe capire se è possibile collegare il 2569 al 2569N. In questo modo, per la proprietà transitiva, il TX 105 F potrebbe essere sostituito con un 2659N o un Farfisa MD30.
Il punto è: la sostituzione è possibile e, in caso affermativo, come collegare i fili?
Ti sarei molto grato se riuscissi a darmi una risposta positiva o negativa. Grazie e saluti dalla Sardegna.
Salvatore
Buonasera Marco, mi rendo conto che il post è vecchio ma ci provo lo stesso.Devo cambiare l'altoparlante del citofono esterno, sopra c'e' scritto 45 Hom 0.25 w ma non si trova. E' meglio prenderne uno con l'impedenza maggiore o minore , e i watt possono essere maggiori o rischio di bruciare tutto. Grazie
Vai tranquillo che il blog è seguitissimo! La potenza può essere maggiore, l'impedenza può andar bene da 32 o 50 ohm. Ma quello proposto da me sopra non va bene come dimensione?
Buonasera Marco sono Salvatore non riesco a reperire uno schema di un componente bticino il GD008 potresti aiutarmi..grazie
Va inserito in impianto analogico 4+n dovrebbero essere dei diodi per effettuare intercomunicante con cornetta 334202 sprint e gruppo 336200 tutto bticino/terraneo
Purtroppo no, mi ricordo il componente ma non l'ho mai avuto o usato. Si dovrebbe cercare su qualche vecchio catalogo.
Buongiorno Marco
innanzitutto complimenti per tutto, sono Roberto ho una casa singola con un citofono esterno e 3 cornette interne, ho il problema che chi parla da fuori all’interno si sente da tutte e tre le cornette mentre chi è fuori non sente nulla, ho provato a smontare li apparecchio esterno e ho visto che monta un porter 2659N ma non ho idea di cosa de vo fare per provare che effettivamente sia il porter potrebbe cortesemente aiutarmi? Grazie mille
Posso provarlo da smontato, ( cornetta e parla ascolta), giustamente alimentato.?
certo che si!
Buonasera volevo un informazione a riguardo del posto esterno tersystem:il campanello non suona più...può dipendere da un guasto al porter oppure è un guasto a parte?da cercare sul pulsante magari.a me interessa solo che ritorni a suonare..potete darmi una dritta?grazie
Pulsante, cavo interrotto, ronzatore... Il Porter non c'entra...
Salve avrei bisogno di aiuto.... Ho un Porter 2659n che dall esterno suonando nn sento le voce dall interno'viceversa dall interno sentono la mia voce... La cornetta è una 600 ws.. Credete che il problema sia la capsula microfono o cosa?? Grazie
Scusate, vorrei sapere se la spsa è idonea per il lavoro eseguito. Sostituito porter esterno e N4 citofoni con cornetta interna agli alloggi. Spesa totale1.102,52 euro compreso d'iva. Grazie
Ciao, difficile valutare senza sapere distanze per esempio!
Buonasera Marco,
la contatto nella speranza che mi possa aiutare a risolvere un problema con il modulo fonico Bticino Sfera Classic 342170: il 90% delle volte non si sente al posto esterno.
Ho chiamato diversi centri di assistenza Bticino ed ho ricevuto la medesima risposta: articolo non disponibile, è necessario sostituire il posto esterno.
Tale situazione, mi ha spinto a cercare online un'alternativa ed ho trovato il suo post.
Ho smontato il modulo fonico, ho testato l'altoparlante con una batteria da 1,5V ed a me sembra che non sia guasto. Infatti, quando ho collegato la batteria all'altoparlante si sente un suono, e se collego/scollego ripetutamente il suono sembra essere in effeti quello che lei definisce toc-toc. E' questo che lei intendeva con toc-toc?
Se ho agito correttamente e pertanto mi conferma che l'altoparlante non è guasto, sarebbe in grado di dirmi quale potrebbe essere il prossimo step alla ricerca della causa del guasto sulla PCB. Credo che il problema derivi da un dispositivo che per qualche ragione rimane come impastato e non permette lo scambio audio tra posto esterno/interno. Grazie
Buonasera. Detto così è molto difficile. Non ho uno schema e potrei ipotizzare qualche ossidazione o saldatura fredda. A volte anche il microfono interno per colpi e cadute a non funzionare! Contattami sulla mail che trovi sul sito.
Buongiorno Marco, ho un problema con l'alimentatore Terraneo 672 di un impianto citofonico per una villetta. Ai morsetti il 12 V CA è presente (e quindi la suoneria funziona), mentre da quelli in CC col tester leggo 0,7 volt invece di 8 (e per questo il circuito voce non va). Smontato l'alimentatore si nota che un componente dall'aspetto simile a un condensatore ceramico (una pastiglietta marrone) denominato R1 sul circuito stampato e siglato R1R8 è bruciato. Penso che si tratti di un varistore a protezione del circuito. ai terminali del raddrizzatore ci sono circa 2 volt sia in CA sia in CC. Ho provato a mettere la sigla R1R8 nel web ma non trovo nulla di simile al componente bruciato. Potrei comprare un alimentatore usato e risolvere la questione ma per principio cerco sempre di riparare le cose, se è conveniente. Mi potrebbe aiutare? Molte grazie.
Puoi mandare una foto del circuito interno? Vedo se la posso trovare come valore
Leggendo con attenziona la tua dicitura "2 volts sia in cc che ca" NON va bene per nulla... a vuoto sul ponte raddrizzatore ci dovrebbero essere 12v in CC circa quindi potrebbe essere saltato anche il ponte raddrizzatore mettendo in corto il trasformatore che potrebbe bruciarsi (se non già lo è)
Certo, ma come posso allegarle? Grazie per l'aiuto
carica su google drive e condividi il link, se non puoi contattami su miram@libero.it
Ciao, è possibile inviarmi il modello LTspice del porter 2659n? Grazie ancora
Ciao, l'ho cercato senza successo. Se lo ritrovo lo mando in link.
Ho messo il link sotto l'immagine dello schema. Spero sia corretto!
Buongiorno Marco, ho sostituito l' LT 2659n con Farfisa MD30, Il problema che riscontro è che quando attacco il meno della lampadina si sente un rumore di frequenza che solo riducendo a zero il potenziometro dell'altoparlante sparisce. I collegamenti sono corretti. Mi potresti aiutare? Molte grazie.
Ciao, problema classico purtroppo. Sono i fili troppo sottili. La lampadina è una 12 o 24v 3W? Sostituiscila con un led bianco con in serie una resistenza da 330 Ohm
Ho un posto esterno Elvox - il problema è il seguente quando qualcuno parla da fuori in casa si sente, ma se parlo in casa fuori non si sente nulla
Ho un posto esterno Elvox 930/000.04 con trasformatore 838-20.
Il problema (in modo random) è il seguente quando qualcuno parla da fuori in casa si sente, ma se parlo in casa da fuori non si sente nulla.
Ho sostituito sia il microfono che l'altoparlante.
Potrebbe essere l'alimentatore
Grazie
Altoparlante
Ciao, no in questi casi sono quasi sempre falsi contatti sui cavi ossidati. O saldature.
Ciao Marco, complimenti per questo utilissimo blog, ho un problema con un porter LT 2659 senza etichetta , ma la forma è quella anche se non ha le regolazioni volume e altoparlante. Praticamente dalla postazione esterna non si sente nulla, mentre dalla cornetta interna si sente l'esterno. Ho sostituito l'altoparlante del porter in quanto aveva problemi , ho misurato le resistenze, i tre transistor, il diodo, la tensione di alimentazione e tutto sembra corretto. Considerando che l'impianto ha circa 45 anni, devo sostituire comunque i transistor anche se strumentalmente sono a posto? Oppure potrebbe essere il microfono della cornetta o la linea del mic. che arriva al porter? Grazie Giancarlo.
Esatto. Controlla il microfono cornetta
Ho staccato il microfono , iniettando un segnale sulla linea e il porter funziona perfettamente. Ne deduco che il mic è guasto, è un microfono a condensatore? Mi sapresti dire dove lo posso acquistare? Grazie Giancarlo.
https://amzn.eu/d/5JR1IWL
Posta un commento