ADS

Visualizzazione post con etichetta FIX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIX. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2025

CrapFixer: Pulizia e Ottimizzazione Avanzata di Windows

Windows 11 è un sistema operativo moderno ma spesso gravato da bloatware, telemetria invasiva e funzionalità superflue che ne rallentano le performance e intaccano la privacy. CrapFixer nasce come strumento open-source, leggero e portatile, che permette di liberarsi di queste zavorre con facilità e sicurezza.

Cos’è CrapFixer?

CrapFixer è un tweaker per Windows sviluppato da Belim, noto per utilità come Flyby11 e XD-AntiSpy. Il software punta a fornire agli utenti il pieno controllo sulle impostazioni più critiche di privacy e prestazioni di Windows, permettendo di applicare oltre 100 modifiche (tweak) su Windows 10 e 11 con un’interfaccia semplice e diretta.


Funzioni principali

  • Analizza e Ripulisci: Analisi rapida che evidenzia tweak già applicati e configurazioni consigliate.
  • Blocca Telemetria: Disabilita raccolta dati invasive lasciando Windows più rispettoso della privacy.
  • Rimuove Bloatware: Elimina app preinstallate superflue e pubblicità integrate, come ads nel menu Start.
  • Ottimizza Prestazioni: Disabilita processi inutili come Game DVR e Power Throttling per migliorare reattività e avvio veloce.
  • Gestione AI: Rimuove integrazioni di Intelligenza Artificiale come Windows Copilot, ancora poco utili e dispendiose in risorse.
  • Ripristino Sicuro: Funzione restore che annulla modifiche per evitare incidenti o malfunzionamenti.

Plugin estendibili

Un punto di forza di CrapFixer è il sistema di plugin, che amplia le funzionalità base con opzioni come creazione automatica di punti di ripristino, disinstallazione di OneDrive, reinstallazione app di sistema, e script aggiuntivi di ottimizzazione (es. ChrisTitusApp).

Perché usare CrapFixer?

Molto più efficace del pulitore integrato di Windows, CrapFixer è ideale per utenti che vogliono un PC privato e snello senza rinunciare a funzionalità cruciali. La natura open-source e la leggerezza (circa 150KB), uniti al supporto di oltre 100 tweak specifici, fanno di questo strumento una scelta ottimale per amministratori di sistema, tecnici e utenti avanzati.

Consigli d’uso

  • Scarica l’ultima versione da GitHub ufficiale.
  • Avvia l’eseguibile con privilegi di amministratore.
  • Analizza il sistema e verifica le modifiche consigliate (in rosso).
  • Seleziona manualmente tweak che ti interessano ed evita modifiche che possono limitare funzionalità che usi.
  • Applica le modifiche e, in caso di problemi, usa la funzione Restore.

Conclusione

CrapFixer rappresenta uno degli strumenti più semplici e potenti per personalizzare, pulire e velocizzare Windows 10 e 11. Se utilizzato con attenzione, può trasformare un sistema appesantito in un ambiente fluido, efficiente e più rispettoso della privacy, riducendo al contempo l’ingombro di bloatware e processi inutili.

venerdì 8 agosto 2025

Riparazione Karcher FC3 — Guida pratica allo smontaggio e alle parti di ricambio

Riparazione Karcher FC3 — Guida tecnica semplificata

Questa guida pragmatica descrive le operazioni tecniche applicate al Karcher FC3 Wireless

Nota importante: l’acqua sporca può infiltrarsi nel gruppo rulli/trasmissione. Riponi l’unità in verticale per minimizzare il rischio.

La Parte inferiore dove rimuovere le quattro viti Torx


1. Flusso del liquido interrotto

Ho smontato senza aprire completamente la macchina: i due tubi (gomma e plastica) che collegano la scocca ai rulli si rimuovono facilmente. Occorre lavarli e asciugarli per liberare i condotti ostruiti.

2. Detersivo non scende

Smontando la testa rotante, ho individuato il tubicino di gomma per il detergente: spesso si piega o intasa. Una pulizia o sostituzione risolve il problema. Oppure l'elettrovalvola subito sotto al serbatoio è ostruita.


Il Corpo motore con i tubetti staccati


3. Rulli immobilizzati — Trasmissione bloccata

Non serve lo smontaggio completo: procurati cacciaviti Torx e procediamo... Basta rimuovere le cinque viti superiori e poi le quattro inferiori, rimuovere le chiusure blue e verde (sono a pressione) e il corpo cinghia, vite infinita, si apre!


La Cinghietta Rotta

Il meccanismo: motore → vite senza fine → cinghia → rulli. La ruggine da infiltrazioni blocca i cuscinetti e spezza la cinghia. 

Componenti da sostituire

ParteCodice/Dimensioni
Cinghia6 mm × 186 mm (186-3M) (186-3M)
Cuscinetti rullo (x2)6803-RS
Cuscinetti vite senza fine (x2)627-RS

Prezzo indicativo: online circa 20€ per tutti i componenti reperibili su Amazon e su Aliexpress. Come da link (non affiliati) sopra!

Come estrarre il cuscinetto ostinato

Quello sul lato corto della vite senza fine è il più resistente perché bloccato da scanalature. Usa spray Svitol, morsetto, percussione delicata con chiave a brugola (mai colpi diretti sull’ingranaggio plastico), e proteggi la zona con un panno morbidissimo.

Attenzione: troppe martellate improvvisate possono rompere le parti plastiche.

Parti a rischio e suggerimenti

  • Maniglia: la clip di plastica è fragile e costosa da sostituire. Puoi rinforzarla con graffette saldate.
  • Indicatori colorati verde/blu (lato rulli): quando li rimuovi fai attenzione: sotto ci sono rondelle scanalate — vanno montate con scanalatura verso l’esterno, altrimenti i tappi non rientrano.
  • Cavi motore (rosso/nero): scorrono lungo il lato interno dell’unità. Controlla che non vengano schiacciati durante il rimontaggio.

I pezzi smontai e pronti al reinserimento

Strumenti consigliati

Torx, morsa da banco se disponibile, spray penetrante.

Conclusione

Con pochi strumenti, ricambi low-cost e pazienza, la tua Karcher FC3 può tornare a funzionare senza problemi. 

martedì 24 settembre 2024

Lavapavimenti Karcher FC-3

La mia utilissima Karcher FC-3 non lava più il pavimento. I rulli girano ma non si bagnano con il detersivo messo nel contenitore! Ecco come ho risolto...

Prima di tutto si devono rimuovere le varie viti torx presenti a lato e sotto il pannello giallo a pressione dove ci sono i LED. Nelle foto seguenti potete vedere le fasi del lavoro.

Una volta rimosse si gira il gruppo spazzole in modo la liberare la parte superiore del coperchio nero, quello da dove le viti si sono sfilate. A questo punto vedete a nudo l'interno. Attenzione ai fili del motore connesse al gruppo batterie: sono abbastanza delicati e potrebbero dissaldarsi. 

Staccate il filo rosso del pulsante di partenza e quindi potete lavorare bene sul tubetto che parte dall'innesto serbatoio fino alla T di distribuzione liquido che attraversa la copertura spazzole e viene disperso grazie alle due lame in acciaio. Queste ultime vi consiglio di svitarle e pulirle e riavvitare ma senza esagerare, lasciando un leggerissimo giuoco.

Il problema era il primo tratto di tubo verso l'elettromagnete, completamente otturato. E' bastato soffiare in senso opposto mentre si alimenta la bobina a 5V circa e lo sporco ha lasciato il posto al passaggio dell'aria e, una volta rimontato, anche del detersivo.

NON dimenticate di inserire il tappino sblocco liquido visibile nella seconda foto e di rimettere i tubetti correttamente nel corpo rotore come da foto 5 e 6.

Ecco al galleria di immagini.